
Articoli simili

Messaggistica istantanea: quanto è sicura?
La diffusione della Messaggistica istantanea (IM) Oggi è cambiato il modo con il quale comunichiamo: sempre meno si usa il telefono (inteso come chiamata vocale) e sempre di più le app per la messaggistica istantanea (IM: instant messaging). Queste stanno – in parte – sostituendo anche le email, perché più veloci e pratiche. I precursori…

Consortium Blockchain per Mitigare il Rischio di Contraffazione nelle Supply Chain di Circuiti Integrati – Cyber Security Virtual Conference 2021
27 maggio 2021 – Ore 17:00 Consortium Blockchain per Mitigare il Rischio di Contraffazione nelle Supply Chain di Circuiti Integrati Le moderne supply chain di circuiti integrati sono molto complesse e includono aziende ubicate in diversi Paesi. Di conseguenza, chi assembla il dispositivo finale, ad esempio uno smartphone, ha raramente una visibilità completa della storia…

Security Key: i tuoi specialisti nella sicurezza
Azienda giovane ma con esperienza trentennale del suo fondatore, si è subito imposta nel mercato dei sistemi per il controllo degli accessi. In particolare nei sistemi per la gestione delle chiavi e dispositivi ad uso personale. Guardiamo sempre avanti, sempre alla ricerca di innovazioni e nuove applicazioni nel mondo della gestione della sicurezza, sia…

App e Sicurezza nazionale: come cambia la cyber security in Cina
Cyber security cinese: quadro normativo In Cina sono state condivise le nuove regole che disciplineranno le app mobili e, come dichiarato dal Cyberspace Administration of China (“CAC”, 国家互联网信息办公室), quale responsabile del coordinamento dell’attuazione del quadro di revisione della cyber security cinese, tali regole supporteranno un “sano sviluppo del settore tecnologico”. Più precisamente, l’utilizzo sempre più…

Performance dei sistemi di gestione per la sicurezza delle informazioni
La valutazione delle performance di un Sistema di Gestione per la Sicurezza delle Informazioni (SGSI) è il cuore centrale della fase di Check del noto ciclo PDCA sotteso al SGSI stesso e trova le sue fondamenta nella corretta progettazione del SGSI. Nel seguito viene illustrata la catena logica che porta all’individuazione dell’insieme di attività richieste…

Rilevanza e costi del Data Protection Officer nella realtà sanitaria
Le organizzazioni sanitarie sono aziende molto complesse dove migliaia di professionisti sanitari, personale amministrativo, tecnici, collaboratori interni ed esterni di varia estrazione e cultura, trattano ogni giorno i dati personali degli assisiti. La gestione delle informazioni avviene con modalità differenti e dal punto di vista organizzativo non è più confinabile fisicamente all’interno di un perimetro…