
Articoli simili

App mediche e normativa – Una difficile relazione, soprattutto in Italia
Le App che si scaricano su smartphone o tablet possono essere di natura medica. Quale legislazione si Applica a questi strumenti, il cui mercato è in continua crescita? Anzitutto, occorre tener conto della normativa privacy, che si Applica anche ai dati processati tramite App. Inoltre, se le App effettuano determinate funzioni, possono essere ritenute un…

Avvocato Stefano Mele – Intervista al Cyber Crime Conference 2014
Avvocato Stefano Mele Direttore del Dipartimento “InfoWarfare e Tecnologie emergenti” dell’Istituto Italiano di Studi Strategici “Niccolò Macchiavelli”.

Gianni Baroni – Intervista al Cyber Crime Conference 2017
[video_embed video=”216479817″ parameters=”” mp4=”” ogv=”” placeholder=”” width=”700″ height=”400″] Gianni Baroni CEO Cyber Academy Italia Cyber Academy Italia propone corsi di formazione specifici pensati e progettati in Israele, quindi facendo grande attenzione alla praticità, rivolti ad esperti e non, ed al Top Management delle aziende italiane. Domande: Di che cosa tratta Cyber Academy Italia? Cyber Academy…

Intervista a Fabrizio Croce – Cyber Crime Conference 2019
[video_embed video=”331969954″ parameters=”” mp4=”” ogv=”” placeholder=”” width=”900″ height=”460″] 10° CYBER CRIME CONFERENCE Fabrizio Croce – Area Director South Europe, WatchGuard Technologies L’evoluzione dei trend di attacco impone il superamento dei sistemi basati su firme statiche, ormai sin troppo conosciuti dai cyber criminali: le soluzioni più avanzate usano strumenti di machine learning e Intelligenza Artificiale per…

Stefano Fratepietro – Intervista al Cyber Crime Conference 2017
[video_embed video=”219353418″ parameters=”” mp4=”” ogv=”” placeholder=”” width=”700″ height=”400″] Stefano Fratepietro Esperto di Cyber Security e Digital Forensics La protezione del dato informatico dai recenti tentativi di data exfiltration Da Eye Piramid all’attacco alla Farnesina. Durante l’intervento è stato illustrato sotto forma di case study cosa sappiamo del malware Eye Piramid e di quali sono le…

Il sostegno della protezione dei dati extra UE tra codici di condotta e certificazioni
I progetti finanziati dalla Commissione Europea nell’ambito del programma Horizon2020 hanno il merito di trasformare le materie più complesse in output accessibili anche ai non addetti ai lavori, ai cittadini che non hanno dimestichezza con il settore ICT. Anche quando i tool sviluppati non sono progettati per un impiego d’uso quotidiano, però, il loro merito…