
Articoli simili

Il Vulnerability Management a Processo
Creare un processo di Vulnerability Management senza supportarlo equivale a non averlo affatto. Usare un tool che non considera il processo può illudere di essere sicuri. Le ragioni che possono spingere le aziende a prendere in seria considerazione la tematica del Vulnerability Management sono molteplici: dagli obblighi contrattuali (v. dominio #6 dello standard PCI DSS…

Roberto Setola – Intervista al Forum ICT Security 2014
Roberto Setola Docente presso l’Università Campus Bio Medico, Roma. Roberto Setola realizza una panoramica sul mondo sullo scenario europeo della sicurezza aziendale, illustrando i risultati del progetto Europeo SLO su quelli che sono i trend principali nel settore delle sicurezza in termini di focus e di competenze.

Sicurezza degli Smartphone – Memorizzazione dei Dati
Prefazione Quanto sono protetti i dati memorizzati sugli smartphone da un utente malintenzionato? Il quesito sorge dal film “Cosa vuoi che sia?”: nella scena finale, il protagonista porta il proprio smartphone in assistenza, dimenticando di eliminare dalla memoria un video osé prodotto con la propria compagna. Il tecnico, scoperto tale contenuto, carica il video su…

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo DPCM 17 febbraio 2017
La nuova architettura per la protezione dello spazio cibernetico nazionale è, dunque, ufficialmente operativa. Testo originale: http://www.gazzettaufficiale.it/atto/vediMenuHTML?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2017-04-13&atto.codiceRedazionale=17A02655&tipoSerie=serie_generale&tipoVigenza=originario Il nuovo DPCM sulla cyber security “definisce, in un contesto unitario e integrato, l’architettura istituzionale deputata alla tutela della sicurezza nazionale relativamente alle infrastrutture critiche materiali e immateriali, con particolare riguardo alla protezione cibernetica e alla sicurezza informatica…

Le basi della digital forensics nella circolare 1/2018 della Guardia di Finanza
È ormai noto come, durante le attività d’indagine in ambito di contrasto all’evasione e alle frodi fiscali, le Forze dell’Ordine s’imbattano sempre più spesso nella documentazione digitale, che sta lentamente sostituendo quella cartacea. I controlli che un tempo portavano a produrre scatoloni di fotocopie, faldoni, carta e documenti da esaminare in Caserma ormai di frequente…

Webinar gratuito: Prova valida del consenso – come coltivare la fiducia e dimostrare la conformità
I dati, la fiducia e la conformità sono tre grandi aree di attenzione per le aziende. L’ottenimento del consenso da parte del pubblico è fondamentale per eseguire attività di vendita e marketing in un modo che tenga conto della privacy, e lo stesso vale per dimostrare di aver ottenuto tale consenso. Il consenso è importante non solo per garantire…