Impatto intelligenza artificiale cybersecurity robotica energia AI Act europeo

IA e sicurezza, cambia davvero qualcosa?

L’intelligenza artificiale (IA) rappresenta una delle tecnologie più promettenti e dirompenti dell’epoca attuale. Tuttavia, come ogni grande innovazione, l’IA porta con sé una serie di sfide e rischi che devono essere gestiti con attenzione dai decisori politici e da tutti gli stakeholder interessati. In questo articolo si approfondirà brevemente come l’IA influisca sui settori tecnologici…

requisiti di penetration testing nella Direttiva NIS2 dell'UE e relativa interazione con altri framework regolatori europei della cybersecurity per cyber resilience

Penetration Testing: norme, standard e impatti economici nell’era della Cyber Resilience

La Direttiva Network and Information Systems 2 (NIS2), formalmente adottata dal Parlamento Europeo e dal Consiglio Europeo il 28 novembre 2022, rappresenta una riforma radicale del panorama normativo della cybersecurity europea, con implicazioni profonde e strutturali per la pratica del penetration testing. Questo aggiornamento espansivo della precedente Direttiva NIS del 2016 configura un framework regolatorio…

ISO/IEC 42001: un sistema di gestione dell’intelligenza artificiale

ISO/IEC 42001: un sistema di gestione dell’intelligenza artificiale

Lo standard ISO/IEC 42001:2023 offre un quadro normativo per l’integrazione responsabile dell’IA nelle organizzazioni. Fornisce linee guida per la valutazione dei rischi, l’implementazione di controlli efficaci e la gestione etica dei sistemi IA. Armonizzato con altri standard internazionali, promuove l’innovazione responsabile, la conformità normativa e la fiducia degli stakeholder, posizionando le organizzazioni come leader nell’IA…

AI, diritti e democrazia: in arrivo il Trattato europeo

AI, diritti e democrazia: in arrivo il Trattato europeo

Dopo l’avvenuta approvazione dell’AI Act, continua a procedere spedita la definizione di una “via europea all’Intelligenza Artificiale”. Il Committee on Artificial Intelligence (CAI), organismo attivo presso il Consiglio d’Europa, ha infatti messo a punto un nuovo trattato internazionale intitolato “Framework convention on Artificial Intelligence, Human Rights, Democracy and the Rule of Law”. Nelle prossime settimane…

L’Europa approva l’AIA, il primo regolamento al mondo sull’Intelligenza Artificiale

L’Europa approva l’AIA, il primo regolamento al mondo sull’Intelligenza Artificiale

Dopo due anni di negoziazioni, l’AI Act è realtà: con 523 voti favorevoli, 46 contrari e 49 astensioni, il Parlamento UE ha approvato il nuovo Regolamento Europeo sull’Intelligenza Artificiale. L’esame parlamentare non sembra aver apportato modifiche significative al testo votato dal Coreper lo scorso febbraio. Confermati il generale approccio risk-based, gli obblighi di trasparenza a…

ChatGPT e l’AI Act aprono la strada all’AIaaS (Artificial Intelligence as a Service)

ChatGPT e l’AI Act aprono la strada all’AIaaS (Artificial Intelligence as a Service)

Dopo la vicenda innescata dalla decisione del Garante Privacy, da pochi giorni ChatGPT è nuovamente operativo in Italia. Giunto all’attenzione delle cronache in seguito ai rilievi dell’Autorità, motivati da un trattamento dati incompatibile con il GDPR, il popolare chatbot era stato inaccessibile agli utenti italiani per tutto il mese di aprile. L’incontro del 6/4 tra…