Convenzione ONU contro il Cybercrime - Glen Prichard,UNODC

La nuova Convenzione ONU contro il Cybercrime: un passo storico nella lotta alla criminalità informatica globale

Intervenendo alla 13ª Cybercrime Conference, Glen Prichard – Capo della Sezione Cybercrime e Riciclaggio di Denaro dell’Ufficio delle Nazioni Unite contro la Droga e il Crimine (UNODC) – ha illustrato i punti salienti della Convenzione ONU sulla criminalità informatica, che ridefinisce la cooperazione tra 155 nazioni contro le minacce digitali. Dal 2019 al 2024: Il…

Il potenziamento della cooperazione internazionale in materia di cybercrime e prove elettroniche

Il potenziamento della cooperazione internazionale in materia di cybercrime e prove elettroniche

INTRODUZIONE Evento centrale del semestre di Presidenza Italiana del Consiglio d’Europa, il 13 maggio 2022 si è tenuta a Strasburgo, alla presenza del Ministro della Giustizia Marta Cartabia, la cerimonia di apertura per la firma del Secondo Protocollo Addizionale alla Convenzione di Budapest. La Convenzione – trattato internazionale di riferimento per l’azione di autorità giudiziarie…

Processo penale, prova informatica e strategie difensive

Processo penale, prova informatica e strategie difensive

La prova digitale assume un ruolo centrale nel procedimento penale moderno, sia per i reati informatici che per quelli tradizionali. La computer forensic, scienza dedicata allo studio della prova informatica, si occupa delle fasi di acquisizione, analisi e conservazione dei dati. Nonostante una legislazione esaustiva in Italia, permangono sfide nell’applicazione pratica, come l’ispezione e la…