Esempio di interazione in una Virtual Escape Room per la valutazione delle competenze digitali e cyber awareness aziendale

Virtual Escape Room: innovazione per Recruitment e Awareness in un mondo digitale

Le Virtual Escape Room non rappresentano solo un trend, ma una trasformazione digitale cruciale per le risorse umane e la sensibilizzazione alla sicurezza informatica. Come evidenziato dal report di McKinsey sullo “Stato dell’Intelligenza Artificiale nel 2023”, l’adozione di tecnologie immersive e dell’intelligenza artificiale generativa (GenAI) sta portando vantaggi competitivi significativi per le aziende, consentendo una…

Gli LLM: lama dalla punta spezzata?

Gli LLM: lama dalla punta spezzata?

L’evoluzione dei modelli linguistici di grandi dimensioni, noti come Large Language Models (LLM[1]), rappresenta uno dei progressi più significativi nell’ambito dell’intelligenza artificiale. Questi modelli hanno la capacità di comprendere e generare linguaggio umano con un livello di sofisticazione e coerenza mai visto prima, influenzando in modo profondo la nostra vita personale e professionale. L’impatto degli…

l'integrazione dell'intelligenza artificiale nei sistemi di cybersecurity per il rilevamento e la risposta alle minacce cibernetiche

Intelligenza Artificiale e Cybersecurity: sinergia per un futuro sicuro

L’evoluzione della minaccia cibernetica, unita alla complessità degli attacchi, richiede un approccio sempre più complesso e mutevole. La necessità di correlare dati e informazioni è divenuta fondamentale per identificare e contrastare rapidamente le attività malevole: in questo contesto, l’Intelligenza Artificiale (AI) emerge come una tecnologia abilitante in grado di ottimizzare la velocità e l’efficacia delle…

Cybercrime conference

La sovranità digitale tra sicurezza nazionale e diritti fondamentali

La seconda Tavola Rotonda svoltasi il 16 aprile 2025, durante la 13a Edizione della Cyber Crime Conference, ha coinvolto: Federico Casolari, Professore ordinario di Diritto dell’Unione europea e Direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna; Ginevra Cerrina Feroni, Professoressa ordinaria di Diritto costituzionale italiano e comparato, Vice Presidente dell’Autorità Garante per la protezione…

Oltre l'Intelligence e l'Intelligenza Artificiale: la metamorfosi del mondo secondo Mario Caligiuri alla cyber crime conference

Oltre l’Intelligence e l’Intelligenza Artificiale: la metamorfosi del mondo secondo Mario Caligiuri alla 13a Cyber Crime Conference

In occasione della 13ª Cyber Crime Conference, il Prof. Mario Caligiuri – ordinario all’Università della Calabria e Presidente della Società Italiana di Intelligence – ha offerto un’analisi critica sul rapporto tra società contemporanea, intelligenza artificiale e sistemi di intelligence, delineando le sfide che attendono il futuro dell’umanità in questa fase di transizione epocale. Un salto…

Cyber Defense in Depth: un approccio stratificato alla Sicurezza Digitale

Cyber Defense in Depth: un approccio stratificato alla Sicurezza Digitale

La sicurezza informatica contemporanea si trova ad affrontare un panorama di minacce in continua evoluzione, dove gli attacchi si fanno sempre più sofisticati e persistenti. In questo contesto, un approccio monolitico alla protezione si rivela invariabilmente insufficiente. La difesa in profondità (Defense in Depth, DiD) emerge come paradigma strategico essenziale, fondato sul principio militare secondo…

ciclo OPEN SOURCE INTELLICENCE: rappresentazione delle 4D dell'Open Source Intelligence (Scoperta, Discriminazione, Distillazione, Diffusione) e principali fonti di informazione per l'intelligence da fonti aperte

Open Source Intelligence (OSINT) e Sicurezza

L’Open Source Intelligence (OSINT) sta diventando sempre più centrale in un’era in cui le comunicazioni digitali e la quantità di dati generati online crescono in modo esponenziale. Questo tipo di intelligence, basato esclusivamente sull’utilizzo di informazioni pubblicamente accessibili, è oggi una risorsa essenziale per molte organizzazioni, dal settore governativo a quello privato. In questo approfondimento…

Paragon: spyware Graphite, i chiarimenti del Garante Privacy e il ruolo dell’ACN

Paragon: la vicenda dello spyware Graphite, i chiarimenti del Garante Privacy e il ruolo dell’ACN

Paragon Solutions ltd., società israeliana specializzata in strumenti cyber offensive, ha conquistato nelle ultime settimane un posto di rilievo nella cronaca nazionale e internazionale. Vediamo in dettaglio come si sia sviluppata la vicenda, in merito alla quale si è recentemente pronunciato anche il Garante italiano per la Protezione dei dati personali. Paragon Solutions: la società…

threat actors cinesi compresi i gruppi APT (APT1/Unit 61398, APT3/Gothic Panda, APT41/Winnti) che prendono di mira infrastrutture critiche, sistemi di difesa e proprietà intellettuale attraverso campagne di spionaggio statale e minacce persistenti avanzate

Threat actors made in China

Focus sulle campagne di cyber spionaggio del governo cinese nei confronti delle aziende HiTech americane ed europee. Con il processo di riforma iniziato negli anni ’70 e ’80 da Deng Xiaoping, la Cina ha compiuto progressivamente una trasformazione radicale che ha portato il Paese verso un futuro di grande crescita economica e di sviluppo industriale….

deepfake

Deepfake, una reale minaccia alla cybersecurity

I deepfake rappresentano una minaccia emergente e complessa nell’ambito della sicurezza informatica, sfruttando le capacità avanzate dell’intelligenza artificiale (AI) per produrre contenuti multimediali manipolati con elevati livelli di realismo. Questa tecnologia si basa su algoritmi sofisticati e tecniche di machine learning che permettono di generare video, audio e immagini in cui il volto o la…