requisiti di penetration testing nella Direttiva NIS2 dell'UE e relativa interazione con altri framework regolatori europei della cybersecurity per cyber resilience

Penetration Testing: norme, standard e impatti economici nell’era della Cyber Resilience

La Direttiva Network and Information Systems 2 (NIS2), formalmente adottata dal Parlamento Europeo e dal Consiglio Europeo il 28 novembre 2022, rappresenta una riforma radicale del panorama normativo della cybersecurity europea, con implicazioni profonde e strutturali per la pratica del penetration testing. Questo aggiornamento espansivo della precedente Direttiva NIS del 2016 configura un framework regolatorio…

Metodologie avanzate di threat modeling e modellazione delle minacce per la sicurezza informatica nell'ecosistema digitale iperconnesso

Threat modeling: paradigma metamorfico nell’ubiquità digitale contemporanea

Nell’era dell’iperconnettività pervasiva, dove l’infosfera permea ogni interstizio del tessuto socio-economico globale, la modellazione delle minacce trascende la sua iniziale connotazione tecnico-operativa per assurgere a disciplina epistemologica fondante nella fenomenologia della sicurezza digitale. Questo processo euristico, lungi dall’essere circoscritto a mero protocollo preventivo, si configura come esercizio di metacognizione sistemica che consente di scrutare l’architettura…

Digital sovereignty e Cybersecurity - Sovranità digitale e sicurezza digitale

Digital sovereignty e Cybersecurity: Sfide e Strategie nell’Era Digitale

La digital sovereignty rappresenta oggi un concetto controverso che richiede un’analisi critica e bilanciata. Da un lato, emerge come risposta alla crescente dipendenza tecnologica dell’UE da fornitori esterni, in particolare USA e Cina. Dall’altro, diversi esperti sostengono che una vera sovranità digitale sia impossibile senza la collaborazione con i grandi player tecnologici. Il Dibattito sulla…

Cyber Resilience Act - CRA, sicurezza digitale

Cyber Resilience Act: Un Nuovo Strumento per la Sicurezza Digitale nell’UE

Cos’è il Cyber Resilience Act (EU CRA)? E perché me ne dovrei occupare? Il Cyber Resilience Act, presentato dalla Commissione Europea nel settembre 2022, ma esecutivo dal 10 Dicembre 2024 è un regolamento che intende stabilire norme comuni per la sicurezza dei prodotti e dei servizi connessi alle tecnologie informatiche. Sembra tutto corretto, ma sarà…

Cybersecurity: il CEP promuove la proposta della Commissione

Cybersecurity: il CEP promuove la proposta della Commissione

Appena pubblicata l’analisi del Centres for European Policy Network (CEP) sulla proposta avanzata dalla Commissione europea di un regolamento relativo a requisiti orizzontali di cibersicurezza per i prodotti con elementi digitali, comunemente conosciuto come Cyber Resilience Act (CRA). Si tratta della risposta dell’UE ai cyber-attacchi rivolti ai prodotti software e hardware che causano enormi perdite finanziarie in tutto il mondo, oltre 5,5 trilioni di…