La Cybersecurity vista dalla prospettiva di un telco operator

La Cybersecurity vista dalla prospettiva di un telco operator

Quando si affrontano temi complessi, di solito si cerca di semplificare il contesto dotandosi di modelli e metriche che ci aiutino a misurare, tracciare, valutare nel tempo ed interpretare l’oggetto osservato allo scopo di prendere decisioni riguardo alle politiche da attuare, alle strategie o perfino alle tattiche. Le sfide della Cybersecurity per un Telco Operator…

test di sicurezza informatica: vulnerability assessment, penetration testing, SAST, DAST, code review per cybersecurity aziendale secondo ISO/IEC 27000

Sviluppo sicuro delle applicazioni: i test di sicurezza

Questo articolo prosegue la serie dedicata a temi su cui ci sono i maggiori dubbi e perplessità sulle norme della serie ISO/IEC 27000. In due articoli precedenti si è trattato del processo di sviluppo e dei requisiti di sicurezza. Questo è dedicato ai test. Sui test di sicurezza in ambito applicativo è disponibile molta letteratura,…

Threat management - Come la vulnerabilità delle risorse umane condiziona gli asset della cyber security

Threat management – Come la vulnerabilità delle risorse umane condiziona gli asset della cyber security

Intervista a Fabrizio Pisasale, Marketing Specialist di Par-Tec, durante la 18° edizione del Forum ICT Security Quanto ancora nel mondo della sicurezza informatica incide la preparazione e la competenza delle risorse umane e in che modo l’azienda che lei rappresenta è in grado di rispondere a tali esigenze di formazione? Comincerei questo nostro incontro presentando…

Email Security - La tecnologia italiana Libra ESVA tra i migliori sistemi di protezione e analisi dei contenuti della posta elettronica al mondo

Email Security – La tecnologia italiana Libra ESVA tra i migliori sistemi di protezione e analisi dei contenuti della posta elettronica al mondo

Intervista a Paolo Frizzi, CEO di Libraesva società leader nello sviluppo di soluzioni avanzate di email security posizionata tra i più importanti brand nel mondo della sicurezza informatica. La soluzione ESVA –Email Security Virtual Appliance è stata riconosciuta dal prestigioso Virus Bulletin come uno dei migliori ed efficaci sistemi di protezione e analisi dei contenuti…

Aperte le iscrizioni all’edizione 2017 del Forum ICT Security

Programma Completo – 18a Edizione del Forum ICT Security

25 Ottobre 2017 – Auditorium della Tecnica: Viale Umberto Tupini 65 – ROMA Ore 08:30 Welcome Coffee Ore 9:00 Tavola Rotonda: ICT Security e Business Continuity – Dal Risk Management al Crisis Management Le principali analisi evidenziano con chiarezza quanto la pubblica amministrazione italiana e gran parte del settore industriale siano tuttora fortemente immaturi rispetto alle…

llustrazione di Quantum Key Distribution (QKD), una tecnologia di comunicazione quantistica che offre scambio di chiavi di crittografia simmetrica in modo sicuro, migliorando la cybersecurity con l'utilizzo di protocolli come BB84 e BB92.

Cybersecurity in un mondo quantistico. Cosa cambierà?

Era il 1982 quando Feynman propose di utilizzare la meccanica quantistica per creare dei computer capaci di simulare altri sistemi fisici quantistici: un problema, che per grandi dimensioni, diventa intrattabile da qualsiasi computer classico. Da allora, la ricerca nell’ambito dell’informazione e della computazione quantistica non si è mai fermato, e finalmente negli ultimi anni stiamo…

Open Innovation e Cybersecurity: Nuovi approcci nella consulenza ICT per l'era di Industria 4.0.

Industria 4.0 e interconnessione. Dai modelli di processo “pacchettizzati” al Risk Management-based model

La consulenza in ambito ICT offre scenari operativi incredibilmente stimolanti, in particolare oggi che Industria 4.0 e Open Innovation stanno pian piano riducendo le storiche differenze tra PMI e Grandi Aziende. Il vero discrimine nel modo di affrontare le sfide portate dall’innovazione tecnologica è infatti la qualità delle tecnologie da implementare all’interno di un’infrastruttura IT,…

Aperte le iscrizioni all’edizione 2017 del Forum ICT Security

Programma Convegno – Forum ICT Security – 25 Ottobre 2017 – Roma

Forum ICT Security 2017 ICT Security e Business Continuity – Dal Risk Management al Crisis Management 18a Edizione – 25 Ottobre 2017 – ROMA Il Forum ICT Security, giunto alla sua 18° edizione, si svolgerà il prossimo 25 ottobre nella suggestiva cornice dell’Auditorium della Tecnica, centro congressi di Confindustria nel quartiere EUR di Roma. Ad aprire l’evento sarà la…

Requisiti NIST per password sicure - lunghezza, complessità e gestione

Nuove specifiche NIST per le password

Questo articolo prosegue la serie dedicata a temi su cui ci sono i maggiori dubbi e perplessità sulle norme della serie ISO/IEC 27000. A luglio 2017 il NIST ha pubblicato una nuova versione della SP 800-63B “Digital Identity Guidelines: Authentication and Lifecycle Management“. Il NIST è il National Institute for Standards and Technology è tra…

Steganografia e crittografia: tecniche antiche applicate alla sicurezza informatica moderna

Steganografia: evoluzione digitale dell’antica arte di occultare le informazioni, da strumento di riservatezza a strumento di offesa per dispositivi mobili

A volte sembra così improbabile che tecniche inventate ed utilizzate migliaia di anni fà possano aver contribuito così significativamente allo sviluppo di internet. Pensiamo ad es. alla crittografia usata fin dai tempi degli egiziani e senza la quale tutto lo sviluppo delle odierne reti telematiche e del moderno mercato economico non sarebbe stato possibile. Anche…