SecBSD distro for security specialist

La sicurezza informatica è di fondamentale importanza in un’era in cui la nostra vita quotidiana, le nostre attività commerciali e le infrastrutture critiche dipendono sempre di più dalla tecnologia e dall’accesso a dati digitali.

Mantenere una robusta difesa contro queste minacce è essenziale per proteggere le risorse digitali.

Le infrastrutture critiche e le infrastrutture di comunicazione, dipendono sempre più dalla tecnologia informatica. La sicurezza IT è essenziale per proteggere queste infrastrutture da attacchi che potrebbero avere gravi conseguenze sulla società e sull’economia. Il progetto SecBSD, simile alla distro Kali per i linuxiani, verte su questa mission.

SecBSD da BSD, acronimo di Berkeley Software Distribution, è una famiglia di sistemi operativi derivati da UNIX sviluppati presso l’Università di Berkeley, in California. Questi sistemi operativi derivati dal nucleo BSD, hanno avuto un’enorme influenza nello sviluppo del software libero e open source. La storia del BSD ha inizio negli anni ’70, quando il sistema operativo UNIX fu sviluppato presso i laboratori Bell della AT&T. Il mondo BSD da cui deriva SecBSD è stato uno insieme dei primi sistemi operativi basati sul kernel BSD diverso dal kernel Linux, a essere distribuiti con una licenza open source, la cosiddetta “Licenza BSD” diversa dalla GPL, che permetteva agli utenti di modificare, distribuire e utilizzare il codice sorgente a loro piacimento, con poche restrizioni. Questo ha contribuito alla sua popolarità e ha permesso a molte persone di contribuire allo sviluppo del sistema operativo.

Alcune delle varianti più conosciute del BSD includono FreeBSD, OpenBSD e NetBSD,DragonFly BSD, GhostBSD, MidnightBSD, NomadBSD e HardenedBSD ognuna delle quali ha le proprie caratteristiche e obiettivi di sviluppo. Tutti i fork BSD derivano sostanzialmente da FreeBSD noto per essere adatto a scopi generali e OpenBSD si concentra sulla sicurezza paranoica da cui poi è stato realizzato quindi il fork SecBSD.

Il kernel BSD di base è noto per la sua stabilità e affidabilità. È stato utilizzato ampiamente in ambienti di produzione critici e ha dimostrato di essere in grado di gestire carichi di lavoro intensi con pochi problemi. La sicurezza è una delle priorità del kernel BSD. Molti sforzi sono stati dedicati al miglioramento della sicurezza del sistema operativo nel suo complesso, inclusi strumenti per mitigare le vulnerabilità e proteggere il sistema da attacchi informatici come “jails”, che fornisce un ambiente di sistema operativo virtualizzato e isolato. Questo consente agli amministratori di sistema di creare contesti separati all’interno di un sistema BSD, ognuno con il proprio ambiente di sistema e risorse isolate dagli altri.

Il mondo BSD è anche conosciuto per le tecnologie ZFS, ultimamente usato anche su GNU/linux e DTrace per la gestione del file system e il monitoraggio delle prestazioni del sistema.

Il progetto SecBSD ha pensato quindi di creare un fork dalla variante più sicura del settore BSD, quindi OpenBSD agli strumenti Opensource per la sicurezza informatica scaturendo Sec-BSD un kernel BSD orientato alla security.

Tra tools che troviamo di base ci sono tutti i software opensource multipiattaforma presenti anche per il mondo kernel Gnu/linux. Tra cui spiccano strumenti sia per le ricerche OSINT come Email2phonenumber, Infoga un software email OSINT sia per attacchi di tipo social-engineer.

OSINT, acronimo di Open Source Intelligence (Intelligence di Fonti Aperte), si riferisce alla pratica di raccogliere informazioni da fonti pubbliche e aperte per ottenere una comprensione più approfondita di determinati soggetti, organizzazioni, eventi o questioni. Questo tipo di intelligence si basa su informazioni disponibili pubblicamente, come siti web, social media, database pubblici, notizie, forum online, e altre fonti simili.

Le informazioni raccolte tramite OSINT possono essere utilizzate in vari contesti, tra cui sicurezza informatica, investigazioni penali, intelligence aziendale, analisi del rischio, ricerca di mercato e molto altro. Le fonti di informazioni aperte possono fornire una vasta gamma di dati, che vanno dalle informazioni personali e professionali alle tendenze di mercato e alle opinioni pubbliche. L’OSINT viene ultimamente sempre più associato alla sicurezza informatica perché lo spionaggio industriale inizia dalle info riscontrabili nel web. Ecco l’importanza di un uso etico e legale, rispettando la privacy delle persone e le leggi locali e nazionali. Inoltre, poiché si basa su fonti di informazioni pubbliche, l’OSINT può essere limitato dalla disponibilità e dalla qualità delle informazioni disponibili. Tuttavia, quando utilizzato correttamente, può fornire preziose informazioni per supportare decisioni informate in una varietà di contesti. Il progetto SecBSD prevede l’uso di tool inerenti a questa tematica.

Diversa tipologia sono gli attacchi di tipo social engineering che sfruttano la manipolazione psicologica degli individui per ottenere accesso non autorizzato a informazioni sensibili o sistemi informatici. Questi attacchi non si basano principalmente sulla violazione delle misure di sicurezza tecniche, ma piuttosto sfruttano la naturale tendenza delle persone a fidarsi e a rispondere a determinati stimoli emotivi o sociali. Tra le diverse forme di attacco ci sono il phishing ormai noto a tutti e il tailgating in cui gli attaccanti seguono un dipendente autorizzato all’interno di un’area sicura senza autorizzazione, approfittando della sua fiducia o cercando di convincerlo a lasciarli entrare. SecBSD ha il SET ovvero the social-engineer toolkit framework completo e conosciuto per organizzare attachi social clonando pagine di social noti e altre tecniche di phishing per illudere la vittima a inserire user e password.

Il pentesting, abbreviazione di penetration testing (test di penetrazione), è una pratica fondamentale nell’ambito della sicurezza informatica. Si tratta di una simulazione controllata di un attacco informatico contro un sistema, una rete o un’applicazione, condotta da esperti di sicurezza informatica autorizzati. L’obiettivo del pentesting è quello di identificare e correggere le vulnerabilità presenti nei sistemi e nelle reti prima che possano essere sfruttate da persone malintenzionate. Tra le fasi del Pentesting vi sono la pianificazione e raccolta informazioni, la scansione e analisi di sistemi quindi l’identificazione se ci sono delle vulnerabilità e documentare nella fase finale i risultati ottenuti durante l’attività con l’eventuale mitigazione dei problemi riscontrati.

Nell’arsenale SecBSD utili a questo scopo ci sono tools come nmap, nikto, aircrack-ng, OWASP Zed, Autosploit, wireshark, fluxploider, jaeles, Narq, Hydra, SQLmap, Metasploit e XSStrike. Tutti strumenti per l’attività di pentester nella fase di vulnerability assessment e post-esploitation e molti altri.

I tools presenti sono solo il punto di partenza come ogni strumento che può essere utile alla consulenza, ma sta al pentester poi saperli usare a dovere e adattarli ai casi specifici, la security IT non si esegue lanciando solo un programma automatico ma è il frutto di esperienza in materia IT security e sistemistico. Il mondo opensource insieme ai molti repository presenti su github ampliano gli strumenti disponibili per i casi più disparati. I volontari che contribuiscono a questo progetto OPENSOURCE hanno voluto creare un “coltellino svizzero” ben fornito basato su un motore stabile BSD. Progetto realizzabile anche grazie alla comunità del software libero e ai tanti volontari che postano i loro progetti su piattaforme git. L’aiuto di tutti i volontari del mondo del software libero rendono i progetti free-software/opensource un punto di riferimento sempre più incisivo per appassionati e professionisti che operano in contesti IT.

Articolo a cura di Fabio Carletti

Profilo Autore

Fabio Carletti aka Ryuw è un White Hat del gruppo (SoldierX Hacker team).

Esperto di sicurezza informatica con una vasta esperienza nel campo della protezione dei sistemi, delle reti e dei dati sensibili. Con più di 20 anni di esperienza nel settore della sicurezza informatica, ha lavorato con diverse organizzazioni per implementare strategie di difesa avanzate e mitigare le minacce informatiche in continua evoluzione.

Collabora come membro volontario del Tor Project team.

Ospite di rilevanti eventi italiani riguardanti la privacy, gnu/linux e software open source dedica le sue energie alla ricerca nella sicurezza informatica.

Condividi sui Social Network:

Articoli simili