Gli emendamenti alla direttiva 6 luglio 2023 alla Strategia Nazionale di Cybersicurezza

Gli emendamenti alla direttiva 6 luglio 2023 alla Strategia Nazionale di Cybersicurezza

La ricerca scientifica e lo sviluppo industriale hanno determinato l’incremento delle emerging and disruptive technologies. La complessità di questo sistema rappresenta terreno fertile per i soggetti malevoli intenti ad indurre in errore gli addetti alla sicurezza dei software. In un mondo sempre più digitalizzato, la cybersicurezza ha assunto un ruolo di fondamentale importanza, motivo per…

Cybersecurity, cos’è e perché è importante

Cybersecurity, cos’è e perché è importante

La digitalizzazione sempre più presente a tutti i livelli ha reso la cybersecurity, intesa come sicurezza informatica aziendale, un punto fermo per tutte le imprese, grandi o piccole che siano. Questo perché la digitalizzazione ha rivoluzionato e continua a rivoluzionare le nostre vite e ha trasformato radicalmente il modo in cui le aziende di tutti…

Forum Cyber 4.0: la prima edizione alla Sapienza il 6-7 giugno con i leader della cybersecurity per le imprese e la ricerca

Forum Cyber 4.0: la prima edizione alla Sapienza il 6-7 giugno con i leader della cybersecurity per le imprese e la ricerca

Una due-giorni di dibattiti e di incontri sui temi della sicurezza informatica, organizzata da Cyber 4.0. Il Centro nazionale di competenza presenterà un Vademecum di buone pratiche per la cybersicurezza nelle Pmi e annuncerà i nuovi bandi per progetti di ricerca e innovazione. Un nuovo punto di riferimento per la comunità dell’innovazione e delle competenze…

DORA: un nuovo baluardo della cybersicurezza

DORA: un nuovo baluardo della cybersicurezza

Il Digital Operational Resilience Act– Regolamento 2022/2554/UE – è stato recentemente introdotto per porre rimedio alla pressante esigenza di assicurare un livello di resilienza operativa digitale adeguato all’introduzione di cyberthreats sempre più sofisticati. Gli Stati membri saranno tenuti ad adeguare la normativa nazionale entro due anni dall’entrata in vigore del regolamento, ufficializzata il 17 gennaio…

Sistema di Gestione dell’AI e l’integrazione con le norme ISO

Sistema di Gestione dell’AI e l’integrazione con le norme ISO

I sistemi di gestione sono uno strumento fondamentale per la crescita di un’azienda. Un insieme di regole e procedure che aiutano l’azienda a migliorare la propria organizzazione ed a raggiungere gli obiettivi. Per le aziende di oggi, l’esigenza di dotarsi di un sistema di gestione per rimanere al passo con i tempi, è sempre maggiore….

Evoluzione della Direttiva NIS e risultati ottenuti in termini di implementazione

Evoluzione della Direttiva NIS e risultati ottenuti in termini di implementazione

Dopo alcuni anni dall’uscita della prima direttiva EU NIS (Network and Information Systems) l’Europa ha ulteriormente rafforzato la sua attenzione ed i presidi in questo ambito, pubblicando la NIS2, uno strumento più maturo ed ambizioso. L’EU ha ben compreso, viste le profonde relazioni economiche ed infrastrutturali che ci sono tra gli Stati membri, che l’unica…

Analisi geopolitica a supporto della Cyber Threat Intelligence

Analisi geopolitica a supporto della Cyber Threat Intelligence

Un approccio multidisciplinare per la previsione dell’attività di Threat Actors Il cyberspazio oggi è a tutti gli effetti una dimensione reale, con effetti concreti anche sul mondo fisico come insegna ad esempio il caso dell’attacco alla rete elettrica Ucraina del 2015. Gli attaccanti, ottenendo prima credenziali amministrative tramite phishing, hanno lanciato un malware distruttivo su…

Prepararsi alla cyber guerra in tempo di pace: quali implicazioni per il CISO?

Prepararsi alla cyber guerra in tempo di pace: quali implicazioni per il CISO?

Nonostante i maggiori investimenti nella cybersicurezza e l’aumentata consapevolezza delle aziende sulle cyber minacce negli ultimi tre anni, eventi come ransomware e attacchi alle supply chain non si sono placati, ma sono cresciuti per frequenza e ambito. Quali sono le probabili implicazioni per il CISO e il team di sicurezza all’interno di un’azienda? Quando si…

Il Deepfake dilaga. Ecco cosa possono fare le aziende per contrastarlo

Il Deepfake dilaga. Ecco cosa possono fare le aziende per contrastarlo

Dei giovani si scatenano per una dance challenge su TikTok. Una coppia posta un selfie mentre è in vacanza, per aggiornare gli amici sul viaggio. Influencer in erba caricano il loro ultimo video su YouTube. Senza volerlo, ciascuno di loro sta alimentando un emergente vettore di frode che si dimostrerà particolarmente gravoso tanto per le…

Approvata la strategia nazionale di cybersicurezza 2022-2026

Approvata la strategia nazionale di cybersicurezza 2022-2026

Lo scorso 18 maggio, durante la settimana che ha visto l’Italia in piena emergenza per gli attacchi cyber anche a causa del conflitto russo-ucraino, il Comitato interministeriale per la Cybersicurezza, presieduto dal premier Mario Draghi, ha approvato la Strategia Nazionale di Cybersicurezza (2022-2026) e l’annesso Piano di implementazione, entrambi elaborati dall’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale…