Forum ICT Security 2025

Save the date: il 23° Forum ICT Security si terrà il 19 – 20 novembre 2025 a Roma

23° Forum ICT Security – 19-20 Novembre 2025 Viviamo in un’epoca di trasformazione digitale senza precedenti, dove il confine tra opportunità e minaccia non è mai stato così sottile, e la differenza tra il successo e il fallimento di un’organizzazione dipende sempre più dalla capacità di navigare questa complessità. Il 23° Forum ICT Security nasce…

Comunicazioni Quantistiche: un viaggio tra presente e futuro, Davide Bacco alla CyberCrime Conference

Comunicazioni Quantistiche: un viaggio tra presente e futuro

Le comunicazioni quantistiche rappresentano oggi l’evoluzione più significativa nel panorama della cybersecurity contemporanea, segnando un punto di svolta epocale dove i tradizionali paradigmi di protezione basati sulla complessità computazionale stanno cedendo il passo a una nuova era fondata sui principi della fisica quantistica. Durante la 13ª Cyber Crime Conference Davide Bacco, Professore Associato presso l’Università…

Zero-Knowledge Proofs e Decentralizzazione per la Protezione dei Dati nel Cyberspace. Cyber Crime Conference Ivan Visconti

Zero-Knowledge Proofs: tra criminalità informatica e privacy digitale

Nel panorama in continua evoluzione della cybersecurity, emerge una tecnologia tanto potente quanto ancora poco conosciuta al grande pubblico: le Zero-Knowledge Proofs. Durante la 13ª Edizione della Cyber Crime Conference, il Prof. Ivan Visconti (ordinario di Informatica presso il DIAG dell’Università Sapienza) ha offerto una profonda analisi di questo strumento di crittografia avanzata, delineandone le…

Cyber Defense in Depth: un approccio stratificato alla Sicurezza Digitale

Cyber Defense in Depth: un approccio stratificato alla Sicurezza Digitale

La sicurezza informatica contemporanea si trova ad affrontare un panorama di minacce in continua evoluzione, dove gli attacchi si fanno sempre più sofisticati e persistenti. In questo contesto, un approccio monolitico alla protezione si rivela invariabilmente insufficiente. La difesa in profondità (Defense in Depth, DiD) emerge come paradigma strategico essenziale, fondato sul principio militare secondo…

Software Bill of Materials (SBOM) e Sicurezza Digitale: trasparenza nell'ecosistema software

Software Bill of Materials (SBOM) e Sicurezza Digitale: trasparenza nell’ecosistema software

Nel panorama contemporaneo della cybersecurity, caratterizzato da minacce sempre più sofisticate e supply chain sempre più complesse, il Software Bill of Materials (SBOM) emerge come architettura epistemica fondamentale, capace di trasformare la conoscenza componenziale in resilienza sistemica attraverso meccanismi di trasparenza strutturata e verificabilità algoritmica. Prolegomeni: genealogia della trasparenza nel dominio digitale La concezione di…

Security by Design: Paradigma Fondativo della Resilienza Digitale Contemporanea

Security by Design: paradigma fondativo della resilienza digitale contemporanea

In un’epoca caratterizzata dall’ubiquità di dispositivi interconnessi e dall’evoluzione esponenziale delle minacce informatiche, il paradigma della Security by Design (SbD) emerge non già come mera opzione progettuale bensì come imperativo categorico nell’ecosistema digitale contemporaneo. Questo principio architettonico presuppone l’incorporazione di meccanismi di sicurezza ab initio nel ciclo di sviluppo dei sistemi informativi, contrapposto all’approccio reattivo…

Machine Unlearning e IA Generativa, sicurezza informatica

Machine Unlearning e IA Generativa: il mito della cancellazione dei dati nell’IA

Nell’universo in rapida evoluzione della sicurezza informatica, l’intelligenza artificiale generativa ha introdotto paradigmi completamente nuovi che sfidano le nostre concezioni tradizionali di protezione dei dati, privacy e cybersecurity. Tra le questioni più dibattute e fraintese emerge il concetto di “machine unlearning”, una tecnologia che promette di far “dimenticare” alle IA informazioni specifiche. Ma cosa succede…

Servizi Digitali: Servizi Digitali - Digital Services Act, DSA

Regolamento UE sui Servizi Digitali (DSA): responsabilizzazione delle piattaforme online

Il Regolamento UE sui Servizi Digitali (Digital Services Act, DSA) Regolamento (UE) 2022/2065 rappresenta una delle più importanti riforme nel settore digitale in Europa, con l’obiettivo di rendere le piattaforme online più responsabili e trasparenti. Il DSA, insieme al Digital Markets Act (DMA), fa parte di un pacchetto normativo volto a regolamentare il settore digitale…

Security Breach: conseguenze e profili di responsabilità

Security Breach: conseguenze e profili di responsabilità

Il termine security breach (violazione della sicurezza) rappresenta uno degli scenari più complessi e critici che aziende e organizzazioni possano affrontare nel contesto attuale. Questa espressione si riferisce a qualsiasi episodio in cui un sistema di sicurezza viene compromesso, permettendo l’accesso non autorizzato a risorse, reti o strutture protette. La portata del concetto è vasta…

Cybersecurity 2025: analisi tecnica avanzata della Sicurezza Informatica contemporanea

Cybersecurity 2025: analisi tecnica avanzata della Sicurezza Informatica contemporanea

I trend della cybersecurity 2025 riflettono un’accelerazione senza precedenti nell’evoluzione delle minacce e delle contromisure in un ecosistema digitale sempre più complesso. Questo articolo analizza le principali tendenze e sviluppi previsti, delineando un quadro delle sfide emergenti e delle strategie di protezione innovative che caratterizzeranno il panorama della sicurezza informatica. Cyber Threat: analisi delle minacce…