Schema completo di governance della sicurezza IT con framework, ruoli e strategie per la protezione dei dati aziendali

Modello di Governance della sicurezza IT: Best Practices

Nel contesto della digitalizzazione pervasiva e dell’aumento esponenziale delle minacce informatiche, una governance solida della sicurezza IT è diventata una priorità strategica per ogni organizzazione. La governance IT è il quadro che fornisce una struttura formale alle organizzazioni per garantire che gli investimenti IT supportino gli obiettivi aziendali. Non si tratta più solo di proteggere dati sensibili…

"Implementation Framework per la Compliance Normativa in Cybersecurity: metodologie di assessment, security awareness training, policy di sicurezza e monitoraggio continuo

Implementation framework della compliance normativa

Nel contesto attuale della Cybersecurity, il concetto di compliance normativa assume un ruolo sempre più centrale per le organizzazioni, siano esse pubbliche o private. Il rispetto delle leggi in materia di tutela delle informazioni non rappresenta solo un obbligo legale, ma è anche un vantaggio competitivo e una dimostrazione concreta di affidabilità nei confronti di…

Il CISO e la conformità normativa: strategie per garantire la sicurezza informatica e il rispetto delle leggi sulla cybersecurity

Il CISO e la conformità normativa: gestire le leggi sulla cybersecurity

La sicurezza informatica è diventata una priorità strategica per le aziende di ogni settore, indipendentemente dalle dimensioni e dall’industria in cui operano. Il Chief Information Security Officer (CISO), oltre a compiere attività nella gestione del cyber risk, svolge un ruolo peculiare nel rispetto della conformità normativa, assicurando che l’organizzazione rispetti le leggi e i regolamenti…

Governance della sicurezza informatica - Compliance normativa

Compliance normativa nella Governance della sicurezza informatica

La governance della sicurezza informatica è un aspetto cruciale per qualsiasi organizzazione che voglia proteggere i propri dati e garantire la continuità operativa. La compliance informatica consiste nel rispetto di leggi, regolamenti e standard specifici che disciplinano l’uso, la protezione e la gestione delle tecnologie informatiche all’interno di un’azienda. Questi requisiti sono progettati per assicurare…

La Direttiva NIS2: Il quadro giuridico italiano

La Direttiva NIS2: Il quadro giuridico italiano

Dall’entrata in vigore della Direttiva NIS nel 2016, il contesto delle minacce informatiche ha subito significative trasformazioni, registrando un incremento del numero, dell’entità, della sofisticazione e della frequenza degli incidenti informatici. Sebbene la Direttiva NIS abbia costituito un passo iniziale rilevante, questa evoluzione ha messo in luce l’insufficienza del quadro normativo vigente e le disparità…

ISO, in vigore i nuovi standard globali per la sicurezza delle informazioni

ISO, in vigore i nuovi standard globali per la sicurezza delle informazioni

È stata recentemente pubblicata l’attesa terza edizione della ISO/IEC 27001, intitolata (con l’importante aggiunta delle parole cybersecurity e privacy protection, assenti nei titoli delle vecchie edizioni) “Information security, cybersecurity and privacy protection I Information security management systems / Requirements”. L’aggiornamento dello standard – inizialmente rilasciato nel 2005 e già varie volte integrato tramite revisioni quinquennali…

Il Nuovo Standard ISO/IEC 27002 e il suo Impatto sulle Organizzazioni

Il Nuovo Standard ISO/IEC 27002 e il suo Impatto sulle Organizzazioni

La trasformazione digitale accelerata che le organizzazioni hanno subito negli ultimi anni ha avuto un impatto estremamente significativo sullo scenario di rischio che devono gestire, con una crescita significativa del cyber risk con sempre nuovi vettori di attacco volti sia a compromettere il patrimonio informativo, sia ad avere un vantaggio economico (es. attacchi ransomware). Questo…

ISO/IEC 27018: Guida per la protezione dei dati personali nei servizi cloud pubblici, standard di sicurezza e certificazioni

ISO/IEC 27018: Cloud e Privacy

Questo articolo prosegue la serie dedicata a temi su cui ci sono i maggiori dubbi e perplessità sulle norme della serie ISO/IEC 27000. Nel 2014 è stata pubblicata la norma ISO/IEC 27018 dal titolo “Security techniques – Code of practice for protection of personally identifiable information (PII) in public clouds acting as PII processors”. Si…

Certificazione degli auditor/lead auditor per la ISO/IEC 27001: c’è ancora troppa confusione!

Certificazione degli auditor/lead auditor per la ISO/IEC 27001: c’è ancora troppa confusione!

La certificazione e l’accreditamento sono processi cruciali nel campo degli auditor e lead auditor. Gli organismi indipendenti, accreditati a livello internazionale, certificano competenze secondo standard come ISO/IEC 27001. La qualificazione ottenuta tramite corsi non equivale alla certificazione, che richiede esami specifici. Per i sistemi di gestione della sicurezza delle informazioni, sono necessarie competenze su norme…