Zero-Knowledge Proofs e Decentralizzazione per la Protezione dei Dati nel Cyberspace. Cyber Crime Conference Ivan Visconti

Zero-Knowledge Proofs: tra criminalità informatica e privacy digitale

Nel panorama in continua evoluzione della cybersecurity, emerge una tecnologia tanto potente quanto ancora poco conosciuta al grande pubblico: le Zero-Knowledge Proofs. Durante la 13ª Edizione della Cyber Crime Conference, il Prof. Ivan Visconti (ordinario di Informatica presso il DIAG dell’Università Sapienza) ha offerto una profonda analisi di questo strumento di crittografia avanzata, delineandone le…

luca cadonici cybercrime conference - L'impatto della Crittografia End-to-End (E2EE) sulle Indagini Criminali Contemporanee

Sicurezza digitale vs indagini criminali: la complessa sfida della crittografia End-to-End

Nella cybersecurity contemporanea, pochi temi generano dibattiti tanto accesi quanto la crittografia end-to-end (E2EE). In occasione della 13ª Cyber Crime Conference, Luca Cadonici (Digital Forensics & Cybersecurity Expert, membro ONIF e docente presso l’European Forensic Institute) ha condiviso un’illuminante analisi circa l’impatto di questa tecnologia sulle indagini criminali moderne, delineando il complesso equilibrio tra protezione…

Federated Learning con Privacy Differenziale

Federated Learning con Privacy Differenziale: proteggere i dati nell’era dell’AI Collaborativa

Nel panorama attuale dell’intelligenza artificiale, il rapido sviluppo degli algoritmi di machine learning si scontra con una crescente preoccupazione per la privacy dei dati. I modelli di AI più avanzati richiedono enormi quantità di informazioni per essere addestrati efficacemente, ma questi dati sono spesso sensibili e difficili da condividere a causa di normative sempre più…

Manuel Roveri “Machine Learning e Homomorphic Encryption: Il Futuro dell'Intelligenza Artificiale Privacy-Preserving”, Forum ICT Security 2024

Intelligenza Artificiale Privacy Preserving: un Futuro per la Protezione dei Dati Sensibili

Durante il 22° Forum ICT Security, Manuel Roveri – Professore Ordinario presso il Politecnico di Milano e Co-founder di Dhiria s.r.l. – ha esplorato le prospettive future dell’Intelligenza Artificiale Privacy Preserving, con particolare enfasi sulle tecnologie emergenti per la tutela delle informazioni personali e aziendali. Nella relazione “Machine Learning e Homomorphic Encryption: Il Futuro dell’Intelligenza…

GDPR: la figura del Sub-Responsabile e la segmentazione del rapporto contrattuale

GDPR: la figura del Sub-Responsabile e la segmentazione del rapporto contrattuale

Il GDPR introduce nuove figure nel trattamento dei dati personali: Titolare, Responsabile e Sub-Responsabile. Quest’ultimo, nominato dal Responsabile con l’autorizzazione del Titolare, deve rispettare gli stessi obblighi del contratto principale. Il regolamento enfatizza l’accountability, richiedendo alle aziende di implementare modelli di gestione dati che bilancino business e protezione. La gestione dei fornitori necessita processi standardizzati…