Cyber Security Semplice e Tascabile - Con Secure-K puoi lavorare quando, dove e come vuoi. Sempre in totale sicurezza

Cyber Security Semplice e Tascabile – Con Secure-K puoi lavorare quando, dove e come vuoi. Sempre in totale sicurezza

Sicurezza informatica nell’era dello Smart Working: come Secure-K Enterprise Edition rivoluziona la protezione dei dati aziendali nel contesto della mobilità lavorativa e del GDPR, offrendo soluzioni all’avanguardia per la cybersecurity aziendale e la protezione delle informazioni sensibili. Le tecnologie digitali, i nuovi dispositivi mobili e la cultura diffusa oggi tra le persone stanno cambiando gli…

Darktrace, aggiornamenti e novità per garantire la migliore Cyber Defence

Darktrace, aggiornamenti e novità per garantire la migliore Cyber Defence

Negli ultimi mesi abbiamo parlato sempre più spesso di Darktrace il leader a livello globale, nell’applicare il machine learning e la matematica probabilistica alla Cyber Security. In questo settore, la bontà di una azienda sta anche nel migliorare continuamente prodotti e processi ed ecco puntuale a testimoniare la serietà di questa realtà imprenditoriale, una serie di novità destinate a facilitare…

Confronto tra Kali Linux, Parrot Security OS e Backbox per pentesting e sicurezza informatica

KALI LINUX vs PARROTSEC vs BACKBOX

Quando si parla di sicurezza informatica e sistemi operativi dedicati a simulazioni e test di intrusione, Linux, il mondo Unix-like e l’open source dettano legge. Le distribuzioni dedicate al pentesting sono oramai diverse, facilmente reperibili e sempre più user-friendly. Mentre fino a qualche anno fa la scelta cadeva inevitabilmente su BackTrack e BugTraq, il professionista…

Regolamentazione UE su tecnologie dual use e software di intrusione: impatto su intercettazioni e privacy

Prodotti e tecnologie dual use, tra UE e giurisprudenza interna: sicurezza degli stati membri Vs esigenze di privacy

Il 2017 segna la mediaticizzazione del c.d. “captatore informatico”, un particolare cavallo di troia che, per esigenze di spionaggio d’intelligence, si trova al centro della disputa su diversi tavoli tecnici, siano essi giuridici, di ricerca scientifica, di tutela della privacy o di business commerciale. La cromaticità di detti distinguo si riverbera, in un contesto comunitario,…

MEET TRUE HEROES on Europe’s biggest IT-Security platform

MEET TRUE HEROES on Europe’s biggest IT-Security platform

Dal 10 al 12 ottobre 2017 al polo fieristico di Norimberga i maggiori esperti dell’IT-Security si incontreranno a it-sa “IT-Security Expo and Congress”, la più grande fiera in Europa dedicata alla sicurezza informatica. Evento B2B dove potrete incontrare più di 500 aziende provenienti da tutto il mondo che esporranno in ben due padiglioni. Saranno presenti…

La diffusione Petya e WannaCry nelle reti aziendali

PETYA Virus, Vulnerabilità e Pentesting

Cryptowall, Cryptolocker, Reveton, Wannacry, Petya e non-Petya. Ultimamente abbiamo sentito parlare di virus, malware, worm, scareware, leakware e chi più ne ha più ne metta. Siamo stati subissati da anglicismi e iperonimi di ogni sorta, con la magra consolazione, perlomeno, di possedere ora un glossario informatico sempre più ricco di voci e definizioni. WannaCry e…

Kaspersky Lab, da sempre rispettiamo elevati standard etici. Mai aiutato alcun governo al mondo a condurre campagne di cyber spionaggio

Kaspersky Lab, da sempre rispettiamo elevati standard etici. Mai aiutato alcun governo al mondo a condurre campagne di cyber spionaggio

La società russa Kaspersky Lab, specializzata nella produzione di software per la sicurezza informatica, messa ieri al bando dall’amministrazione Trump, respinge le accuse mosse nelle ultime ore e rivendica la propria professionalità e correttezza. Riportiamo in anteprima le parole dalla sezione italiana dell’azienda: “Kaspersky Lab non ha legami con alcun governo e l’azienda non ha…

Aperte le iscrizioni all’edizione 2017 del Forum ICT Security

Aperte le iscrizioni all’edizione 2017 del Forum ICT Security

Gentili amici, sono aperte le iscrizioni all’edizione 2017 del Forum ICT Security. L’appuntamento è per il prossimo 25 ottobre presso l’Auditorium della Tecnica, il centro congressi di Confcommercio nel quartiere Eur di Roma. Forti dell’esperienza maturata nelle 17 edizioni precedenti, ci aspettiamo anche questa volta oltre mille visitatori professionali. Quest’anno il Forum ICT Security focalizzerà…

sicurezza informatica: protezione dei dispositivi mobili, prevenzione del furto d'identità e best practices per la cybersecurity

La sicurezza informatica “fai da te” ed il furto di identità sul web

L’utenza che utilizza devices elettronici portatili ha, ormai da qualche tempo, assunto un atteggiamento schizofrenico nella presunzione di poter essere sistematicamente oggetto di intercettazione della propria privacy. Da qui la corsa verso apparati della “mela” dove è possibile fare l’upgrade all’ultimo punto di aggiornamento e, così, salvaguardare il sistema iOS da tentativi di jailbreak in…

Confronto tra cripto virus 'non Petya' e Wannacry - vettori di infezione e sistemi vulnerabili

non Petya, Goldeneye, il commento di Stefano Fratepietro, Esperto di Cyber Security e Digital Forensics

C’è molta confusione riguardo al nuovo cripto virus “non Petya”, già il nome la dice tutta. Gli analisti inizialmente hanno scambiato questo malware per una variante di un già noto cripto virus denominato Petya. A seguito di un lavoro di studio del codice sorgente del malware, gli analisti hanno potuto capire che questo malware è…