Principio del Privilegio Minimo (PoLP) applicato alla sicurezza informatica moderna e alle architetture Zero Trust.

Principio del privilegio minimo: l’elegante minimalismo della sicurezza informatica

Nell’architettura della sicurezza informatica contemporanea, il Principio del Privilegio Minimo (Principle of Least Privilege – PoLP) si erge come un pilastro fondamentale, un paradigma la cui eleganza risiede nella sua apparente semplicità: concedere a ciascuna entità soltanto i privilegi strettamente necessari all’espletamento delle proprie funzioni designate, non uno di più. Questa massima, nella sua essenzialità,…

architettura a fiducia zero (Zero Trust): un modello di sicurezza informatica basato sulla verifica continua invece che sulla fiducia implicita.

L’Architettura a Fiducia Zero nella cybersecurity contemporanea

Nel caleidoscopico universo della sicurezza informatica contemporanea, assistiamo all’emergere di un paradigma che sta ridefinendo i confini concettuali della protezione digitale: l’architettura a fiducia zero. Lungi dall’essere una mera innovazione tecnologica, questa filosofia rappresenta una profonda metamorfosi epistemologica nel modo in cui concepiamo la sicurezza nell’era digitale. Il viaggio intellettuale che ha portato alla nascita…

Pseudonimizzazione, data protection, data security

Pseudonimizzazione: linee guida, analisi e impatti sulla sicurezza dei dati personali

Il 17 gennaio 2025, il Comitato europeo per la protezione dei dati (EDPB) ha adottato nuove linee guida sulla pseudonimizzazione, aprendo una consultazione pubblica che si concluderà il 28 febbraio 2025. Come evidenziato dal vicepresidente dell’EDPB Zdravko Vukíc, questa iniziativa risponde all’evoluzione dei modelli aziendali e alla crescente centralità della protezione dei dati personali. Le…