Processo di Silk Road: le metamorfosi della Via della Seta

Processo di Silk Road: le metamorfosi della Via della Seta

Il processo Silk Road, la moderna Via della Seta digitale, vede imputato Ross Ulbricht per aver creato un vasto mercato nero online. Questo caso illumina una nuova era di commercio clandestino, evidenziando le sfide tecnologiche e legali nel contrastarlo. La caduta di Silk Road ha portato alla proliferazione di altri marketplace illegali, riflettendo l’impatto di…

Chi siete? Dove andate? 1 Bitcoin!

Chi siete? Dove andate? 1 Bitcoin! Ovvero quanto ci costerà l’Internet of Things…

L’evoluzione dei ransomware sta portando a scenari preoccupanti, con richieste di riscatto in bitcoin che si estendono dai PC ai dispositivi smart e IoT. La scarsa consapevolezza sulla cybersecurity e il crescente pericolo del cybercrime destano allarme tra gli esperti. In un futuro prossimo, oggetti quotidiani come smart TV e dispositivi medici potrebbero richiedere pagamenti…

Imparare da Ashley Madison: no security, no (more) party

Imparare da Ashley Madison: no security, no (more) party

Il data breach di Ashley Madison evidenzia le vulnerabilità della sicurezza informatica e della privacy online. L’attacco, apparentemente banale, rivela lacune nella protezione dei dati e nella consapevolezza degli utenti. Le conseguenze si estendono oltre il sito, coinvolgendo altre piattaforme e organizzazioni. Emerge la necessità di migliorare le misure di sicurezza, formare gli utenti e…

Diffamazione mediante social network

Diffamazione mediante social network

La diffamazione sui social network è considerata reato aggravato, come stabilito dalla recente sentenza della Cassazione n. 24431/2015. Facebook e Twitter possono integrare il reato di diffamazione aggravata per l’uso del mezzo di pubblicità. La nuova legge sulla diffamazione a mezzo stampa introduce importanti novità, tra cui l’eliminazione del carcere, multe più severe e l’obbligo…

criminalità informatica

La criminalità informatica e le PMI

Criminalità informatica e le PMI: un binomio sempre più preoccupante per l’economia italiana. La ricerca UNICRI rivela perdite miliardarie, con le piccole e medie imprese particolarmente vulnerabili. Nell’ultimo anno, le aziende italiane hanno subito danni per 14,1 miliardi di dollari a causa di attacchi cyber. Per contrastare il fenomeno, si evidenzia l’urgenza di investire in…

Russia-Ucraina: è guerra informatica

Russia-Ucraina: è guerra informatica

La guerra informatica in Ucraina rivela tre livelli di conflitto cibernetico: attacchi DDoS, campagne di disinformazione e potenziali attacchi alle infrastrutture critiche. Questo nuovo campo di battaglia digitale rispecchia l’evoluzione dei conflitti moderni, con hacker mercenari e propaganda online che giocano ruoli chiave. La crisi in Crimea offre un’opportunità unica per studiare e comprendere le…

Ransomware: Come ti metto in scacco la PMI

Ransomware: Come ti metto in scacco la PMI

Il Ransomware emerge come minaccia critica per le PMI, evolvendosi dal phishing bancario. Questo malware cifra dati aziendali vitali, richiedendo un riscatto per il ripristino. Gli attacchi sfruttano vulnerabilità di rete, mirando a imprese con scarsa sicurezza informatica. Un caso del 2013 evidenzia i rischi: una PMI italiana subì la cifratura di 5TB di dati,…