Sovranità Digitale e Costituzionalismo Democratico

Sovranità digitale e costituzionalismo democratico: tensioni e prospettive

La Sovranità Digitale si delinea oggi come il campo di battaglia decisivo per il futuro delle democrazie costituzionali: chi controlla i flussi di dati e gli algoritmi esercita un potere inedito che sfugge ai tradizionali contrappesi democratici, sollevando interrogativi fondamentali sulla capacità dei nostri sistemi di garantire libertà e responsabilità nell’era delle piattaforme. Introduzione La…

Sovranità tecnologica e cybersicurezza: il DPCM che rivoluziona gli acquisti ICT strategici

Sovranità tecnologica e cybersicurezza: il DPCM che rivoluziona gli acquisti ICT strategici

Dal 20 maggio 2025 l’Italia compie un salto di qualità nella protezione dei propri asset digitali strategici. Il DPCM del 30 aprile 2025, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 102 del 5 maggio, introduce un sistema avanzato per regolamentare l’acquisto di tecnologie informatiche destinate a contesti sensibili per la sicurezza nazionale. La cybersicurezza diventa questione di…

Intelligenza Artificiale rischi machine learning etica

L’Intelligenza Artificiale tra sogno e incubo: il sottile confine tra progresso e rischio

L’arrivo di ChatGPT il 30 novembre 2022 ha focalizzato l’attenzione di molti di noi sui sistemi di Intelligenza Artificiale (AI), che più propriamente dovremmo chiamare modelli di Machine Learning (ML). L’interesse in questa “nuova” tecnologia ha incluso sin da subito sia informatici, sia utilizzatori di sistemi IT, sia chi usa quotidianamente applicazioni IT anche solo…

Intelligenza Artificiale e Diritto: implicazioni epistemologiche, etiche e normative nell'era della Giustizia Computazionale

Intelligenza Artificiale e Diritto: implicazioni epistemologiche, etiche e normative nell’era della Giustizia Computazionale

L’intersezione tra intelligenza artificiale e diritto rappresenta oggi uno dei più fecondi e problematici ambiti di riflessione giuridica contemporanea. L’avvento di sistemi computazionali capaci di analizzare vasti corpus giurisprudenziali, predire esiti processuali e supportare processi decisionali sta ridisegnando i confini epistemologici della scienza giuridica, sollecitando una profonda riconsiderazione delle categorie fondamentali del pensiero legale. Questa…

TikTok e Fast Data: analisi dei rischi per la privacy e la sicurezza nella gestione dei dati personali attraverso i social media e strumenti OSINT

TikTok e Fast Data: Sicurezza, Privacy e Sfide della Digitalizzazione

L’accelerazione della digitalizzazione e l’espansione dei social media hanno portato a un aumento esponenziale della quantità di dati generati dagli utenti, noti come “Fast Data”. TikTok, una delle piattaforme più popolari, è al centro di questa tematica per la sua capacità di raccogliere e analizzare enormi volumi di informazioni in tempo reale. Questo articolo, estratto…

Sicurezza dei Big Data: sfide e strategie di protezione nell'era dell'OSINT e della privacy dei dati

Sicurezza dei Big Data e Fast Data: Evoluzione e Sfide nell’Open Source Intelligence (OSINT)

La gestione della sicurezza dei Big Data e dei Fast Data nell’ambito dell’OSINT rappresenta una delle sfide più significative dell’era digitale. Questo articolo esplora le strategie, le tecnologie e le best practice per proteggere e gestire efficacemente i dati nell’intelligence open source. Questo è il 12° articolo estratto dal white paper “Big e Fast Data:…

Illustrazione concettuale dell'evoluzione dell'AI Generativa

AI Generativa: Opportunità e Sfide

Questo articolo rappresenta l’ultimo contenuto di una serie esclusiva dedicata all’AI Generativa. Un viaggio attraverso le più innovative tecnologie che stanno ridefinendo i confini della creatività artificiale, dalla progettazione di sistemi autonomi all’esplorazione di nuovi paradigmi computazionali. Questo paragrafo esplora il concetto di “agente intelligente” nell’ambito dell’Intelligenza Artificiale generativa. In particolare, si analizzano le caratteristiche…

La sicurezza dei dati nella Pubblica Amministrazione: strategie e best practice per bilanciare trasparenza amministrativa e protezione della privacy nel contesto della trasformazione digitale

Sicurezza dei dati nella Pubblica Amministrazione: equilibrio tra trasparenza e privacy

La sicurezza dei dati nella Pubblica Amministrazione rappresenta una sfida complessa nell’attuale contesto di trasformazione digitale avanzata. In un ambiente caratterizzato dalla necessità di una gestione efficiente delle risorse pubbliche e dalla protezione delle informazioni sensibili, è essenziale identificare un equilibrio sostenibile tra trasparenza amministrativa e tutela della privacy. Questo contributo si propone di analizzare…

PSD2: Payment Services Directive 2

Direttiva PSD2 (Payment Services Directive 2): sicurezza dei pagamenti online

La Direttiva UE 2015/2366 PSD2 (Payment Services Directive 2) è una normativa dell’Unione Europea che ha come obiettivo il rafforzamento della sicurezza nei pagamenti online e la promozione dell’innovazione nel settore dei servizi di pagamento. In Italia è ufficialmente operativa dal 14 settembre 2019 e ha condotto a nuovi standard di autenticazione e sicurezza per autorizzare le…

RAG Agentico nella Sicurezza Informatica: nuovi paradigmi di Difesa Intelligente

L’evoluzione del RAG Agentico nella Sicurezza Informatica: nuovi paradigmi di Difesa Intelligente

In un’epoca in cui la complessità e la velocità delle minacce informatiche superano la capacità di risposta umana, il RAG Agentico introduce un cambio di paradigma: sistemi capaci non solo di informare, ma di agire. Questo articolo accompagna il lettore in un viaggio tra architetture emergenti, applicazioni reali e scenari futuri in cui l’intelligenza artificiale…