crittografia post-quantistica PQC NIST FIPS 203 204 205 algoritmi quantum-resistant ML-KEM ML-DSA cybersecurity

Crittografia post-quantistica PQC: la transizione verso algoritmi resistenti al quantum computing

La crittografia post-quantistica (PQC) rappresenta uno dei pilastri fondamentali per la sicurezza informatica del futuro, configurandosi come risposta strategica all’imminente minaccia rappresentata dai computer quantistici crittograficamente rilevanti (CRQC). Con l’accelerazione della ricerca nel campo del quantum computing, la comunità della cybersecurity si trova di fronte alla necessità di ripensare radicalmente i paradigmi crittografici consolidati, implementando…

nis2 ruoli e responsabilità

NIS2: ruoli, responsabilità e autorità nella cybersecurity – Implementazione strategica del punto 1.2 del Regolamento (UE) 2024/2690

L’evoluzione del panorama normativo europeo in materia di cybersecurity, culminata con l’adozione della Direttiva NIS2 (Direttiva UE 2022/2555) e del Regolamento (UE) 2024/2690, ha ridefinito significativamente i paradigmi di governance della sicurezza informatica nelle organizzazioni soggette a regolamentazione. Il Regolamento (UE) 2024/2690 stabilisce un quadro giuridico unificato per mantenere la cybersecurity in 18 settori critici…

direttiva nis2 implementazione

NIS2: i 13 pilastri dell’implementazione tecnica

La direttiva europea Network and Information Security 2 (NIS2) rappresenta una pietra miliare nell’evoluzione del panorama normativo della cybersecurity europea, introducendo requisiti tecnici e metodologici significativamente più stringenti rispetto al predecessore NIS. L’implementazione di questa direttiva richiede un approccio strutturato e metodico che tenga conto delle specificità operative di ciascuna organizzazione, rappresentando al contempo una…

legge italiana sulla cybersecurity 90/2024 obblighi pubbliche amministrazioni aziende private

Legge italiana sulla Cybersecurity: cosa prevede

La legge italiana sulla cybersecurity 90/2024 segna una svolta decisiva nella protezione digitale del Paese, introducendo per la prima volta un quadro normativo organico e uniforme. Approvata il 28 giugno 2024, questa normativa pionieristica stabilisce nuovi obblighi stringenti per Pubbliche Amministrazioni e aziende private, allineandosi agli standard europei della Direttiva NIS2. L’analisi che segue esamina…

Cybersecurity per startup 2025: protezione endpoint e soluzioni sicurezza informatica cloud-based per nuove imprese contro attacchi informatici"

I migliori strumenti di cybersecurity per startup: una guida tecnica approfondita per il 2025

La superficie d’attacco digitale delle startup contemporanee presenta un panorama di vulnerabilità complesso e multidimensionale, esacerbato dalla crescente dipendenza da infrastrutture cloud-native e dalla proliferazione di dispositivi endpoint eterogenei. Nel contesto economico attuale, caratterizzato da vincoli finanziari stringenti e risorse umane limitate, le startup devono adottare strategie di cybersecurity costo-efficaci che non compromettano l’efficacia protettiva….

Intelligenza artificiale per la sicurezza informatica: sistemi AI avanzati che rilevano minacce cyber e automatizzano la risposta agli incidenti di sicurezza

Vantaggi dell’intelligenza artificiale nella sicurezza informatica: prospettive e innovazioni per il 2025

L’avvento dell’intelligenza artificiale (IA) sta rivoluzionando il panorama della sicurezza informatica, delineando un nuovo paradigma operativo caratterizzato da capacità predittive, reattività automatizzate e strategie difensive adattive. L’IA sta plasmando presente e futuro della sicurezza informatica sia in modo positivo che negativo, configurandosi come una tecnologia che offre straordinarie opportunità per il potenziamento delle difese cyber,…

Anti-Forensics: una sfida in continua evoluzione, cosimo de pinto cybercrime conference 2025

Anti-Forensics: una sfida in continua evoluzione

Nell’ecosistema della sicurezza informatica emerge, con sempre maggiore evidenza, un fenomeno che sta mettendo a dura prova investigatori ed esperti di digital forensics. Si tratta della cosiddetta anti-forensics: un insieme di metodologie, tecniche e strumenti specificamente progettati per ostacolare le indagini digitali, cancellare tracce e rendere virtualmente impossibile l’identificazione degli autori di reati. Con il…

Strategie anti attacchi di phishing per piccole imprese con tecnologie MFA, filtri email avanzati e formazione sicurezza informatica contro attacchi AI

Strategie per prevenire il phishing nelle piccole imprese: un approccio sistematico alla sicurezza informatica

Le piccole imprese rappresentano un obiettivo privilegiato per gli attacchi di phishing, manifestando una probabilità tre volte superiore di essere vittime di attacchi mirati rispetto alle grandi aziende. Il phishing rappresenta l’utilizzo di comunicazioni elettroniche convincenti per indurre gli utenti ad aprire collegamenti dannosi o scaricare software malevolo, spesso mascherandosi come fonte fidata quale la…

Forum ICT Security 2025

Save the date: il 23° Forum ICT Security si terrà il 19 – 20 novembre 2025 a Roma

23° Forum ICT Security – 19-20 Novembre 2025 Viviamo in un’epoca di trasformazione digitale senza precedenti, dove il confine tra opportunità e minaccia non è mai stato così sottile, e la differenza tra il successo e il fallimento di un’organizzazione dipende sempre più dalla capacità di navigare questa complessità. Il 23° Forum ICT Security nasce…

Cybercrime in Europa: i trend e le minacce nel 2025 secondo Group-IB - giulio vada cybercrime conference

Cybercrime in Europa: i trend e le minacce nel 2025 secondo Group-IB

Nel corso dellla 13ª CyberCrime Conference, Giulio Vada (Responsabile per il Sud Europa di Group-IB) ha offerto uno spaccato illuminante sul panorama della criminalità informatica in Europa. La presentazione, incentrata sui risultati del report annuale “ High-tech Crime Trends Europe 2025″, ha dipinto il preoccupante quadro di un’economia criminale sempre più strutturata e accessibile, nonché…