IRIS²: sovranità digitale e new space - l’infrastruttura satellitare europea per la Resilienza, l'Interconnettività e la Sicurezza Digitale

IRIS²: l’infrastruttura satellitare europea per la Resilienza, l’Interconnettività e la Sicurezza Digitale

IRIS² (Infrastructure for Resilience, Interconnectivity and Security by Satellite) è un’iniziativa dell’Unione Europea volta a rafforzare la sovranità digitale e la sicurezza attraverso un avanzato sistema di comunicazione satellitare. Progettato per migliorare l’autonomia strategica, la resilienza e la competitività dell’UE nelle comunicazioni satellitari, IRIS² prevede la creazione di una costellazione di 290 satelliti operanti su…

ciclo OPEN SOURCE INTELLICENCE: rappresentazione delle 4D dell'Open Source Intelligence (Scoperta, Discriminazione, Distillazione, Diffusione) e principali fonti di informazione per l'intelligence da fonti aperte

Open Source Intelligence (OSINT) e Sicurezza

L’Open Source Intelligence (OSINT) sta diventando sempre più centrale in un’era in cui le comunicazioni digitali e la quantità di dati generati online crescono in modo esponenziale. Questo tipo di intelligence, basato esclusivamente sull’utilizzo di informazioni pubblicamente accessibili, è oggi una risorsa essenziale per molte organizzazioni, dal settore governativo a quello privato. In questo approfondimento…

TikTok e l'ordine esecutivo di Trump: implicazioni, potenziali acquirenti e futuro dell'App

TikTok e l’ordine esecutivo di Trump: implicazioni, potenziali acquirenti e futuro dell’App

Nel quadro delle crescenti tensioni tecnologiche tra Stati Uniti e Cina, TikTok è diventato un caso emblematico delle sfide che caratterizzano i rapporti tra le due superpotenze. L’app di condivisione video, di proprietà della società cinese ByteDance, si trova al centro di un complesso dibattito sulla sicurezza nazionale e la protezione dei dati degli utenti…

Data Governance Act in Italia

Il Data Governance Act in Italia

Il Data Governance Act in Italia è un quadro normativo progettato per migliorare la gestione e la condivisione dei dati tra le amministrazioni pubbliche e i cittadini, promuovendo l’accesso ai servizi e agli strumenti digitali. Istituito nell’ambito di un più ampio sforzo dell’Unione Europea per armonizzare le normative sui dati, l’atto mira a migliorare il…

Intelligenza Artificiale Generativa - cyber risks, cyber threats e cybersecurity

Il futuro dell’Intelligenza Artificiale Generativa e potenziali cyber rischi nel campo dell’AI

Questo articolo fa parte di una serie dedicata all’esplorazione critica dell’Intelligenza Artificiale Generativa, concentrandosi sulle vulnerabilità e i rischi sistemici dei modelli di intelligenza artificiale generativa basati su reti neurali. L’analisi offre una prospettiva tecnica e strategica sui potenziali rischi emergenti nel campo dell’AI. Se considerassimo l’elenco completo delle criticità e delle vulnerabilità, dal punto…

NoName057 (16), tutti i bersagli italiani degli attacchi DDoS rivendicati dal gruppo filo-russo

NoName057 (16), tutti i bersagli italiani degli attacchi DDoS rivendicati dal gruppo filo-russo

Dopo le contestate dichiarazioni della Russia sul Presidente italiano Mattarella, le reazioni non si sono fatte attendere neanche sul fronte digitale: negli ultimi giorni molte agenzie ed enti pubblici nazionali sono stati colpiti da attacchi informatici, rivendicati dal cyber group filo-russo NoName057 (16). Attacchi informatici filo-russi all’Italia: origini e conseguenze Il casus belli risalirebbe allo…

Cyber Crime Conference 2025, una preview dell'evento

Cyber Crime Conference 2025: una preview dell’evento

La Cyber Crime Conference 2025 si prepara a portare a Roma, il 16 e 17 aprile, un’analisi approfondita delle sfide più urgenti nel panorama della sicurezza informatica. Due giornate intensive che metteranno in dialogo esperti internazionali e nazionali, forze dell’ordine e accademici per esplorare le frontiere più avanzate del contrasto al cybercrime. Cyber Crime Conference…

NIS 2: prossime scadenze e le sanzioni amministrative per le imprese e le pubbliche amministrazioni

I nuovi adempimenti della normativa NIS 2: prossime scadenze e le sanzioni amministrative per le imprese e le pubbliche amministrazioni

La Direttiva NIS 2, recepita in Italia con il decreto legislativo 138 del 2024, introduce nuovi e stringenti obblighi in materia di cybersicurezza per imprese e pubbliche amministrazioni. La cybersicurezza è l’insieme di attività necessarie per proteggere le reti, i sistemi informativi, ma anche gli utenti di tali sistemi e le altre persone interessate dalle…

TikTok Ban

Il Divieto di TikTok, una panoramica approfondita

TikTok, una piattaforma di social media ampiamente popolare sviluppata dalla società cinese ByteDance, è al centro di un intenso dibattito e scrutinio riguardo a possibili divieti negli Stati Uniti a causa di preoccupazioni legate alla sicurezza nazionale e alla privacy dei dati. Con oltre 170 milioni di utenti negli Stati Uniti e più di un…

Paragon: spyware Graphite, i chiarimenti del Garante Privacy e il ruolo dell’ACN

Paragon: la vicenda dello spyware Graphite, i chiarimenti del Garante Privacy e il ruolo dell’ACN

Paragon Solutions ltd., società israeliana specializzata in strumenti cyber offensive, ha conquistato nelle ultime settimane un posto di rilievo nella cronaca nazionale e internazionale. Vediamo in dettaglio come si sia sviluppata la vicenda, in merito alla quale si è recentemente pronunciato anche il Garante italiano per la Protezione dei dati personali. Paragon Solutions: la società…