I tuoi dati e le tue applicazioni in Cloud sono sicuri? Scopri la protezione completa per gli ambienti IaaS e SaaS

I tuoi dati e le tue applicazioni in Cloud sono sicuri? Scopri la protezione completa per gli ambienti IaaS e SaaS

Nel webinar in calendario il 12 Luglio alle 11.00, approfondisci come sia possibile proteggersi anche nel Cloud adottando delle misure di sicurezza informatica evolute L’adozione del cloud in azienda sta accelerando, consentendo una maggiore agilità ed efficienza operativa attraverso l’implementazione di infrastrutture cloud ibride come Amazon Web Services, Microsft Azure e VMWare NSX; e una migrazione verso…

Immagine rappresentativa del concetto di smartphone modulare. Consente la sostituzione di componenti obsoleti per estendere la vita del dispositivo.

Smartphone Modulari: Vivi, Morti o X?

Quanto sarebbe bello poter sostituire i componenti del vostro smartphone che ritenete più obsoleti, senza dover sostituire l’intero dispositivo? Incrementare la RAM, potenziare la CPU, aggiungere l’n-esima fotocamera (Huawei P20 vi dice qualcosa?). Ebbene, quanto descritto non è pura fantascienza: partendo dall’ambizioso progetto “fai da te” di Orange-PI, passando per l’abortito Project ARA di Google e…

Security Operations Center (SOC): il cuore della protezione dell’Informazione

Security Operations Center (SOC): il cuore della protezione dell’Informazione

Il Security Operations Center (SOC) è un’entità cruciale per la cybersecurity aziendale. Combina tecnologie avanzate, personale specializzato e processi strutturati per rilevare, analizzare e rispondere alle minacce informatiche. L’evoluzione dei SOC, dalle origini negli anni ’70 all’attuale quinta generazione, riflette la crescente complessità delle sfide di sicurezza. I SOC moderni integrano automazione, analytics e threat…

A case history: come ho risolto un WanaCrypt0r 2.0 Attack

A case history: come ho risolto un WanaCrypt0r 2.0 Attack

Lo scorso 11 Maggio questo worm colpì più di 75.000 macchine in 99 Paesi di tutto il mondo fra ministeri, università, banche, servizi sanitari, case automobilistiche, ferrovie, compagnie telefoniche e logistiche. L’Italia grazie alla sua “ridotta interconnessione informatica tra le divere strutture” (come la definì un giornalista1), per non dire di peggio, limitò la virulenza…

La cybersecurity nelle industrie: tutti i punti deboli tra mondo IoT e malware

La cybersecurity nelle industrie: tutti i punti deboli tra mondo IoT e malware

La convergenza tra il mondo IT e quello dell’Operational Technology (OT), la maggior connettività dell’OT alle reti esterne e il crescente numero di dispositivi IoT ad uso industriale stanno contribuendo a migliorare l’efficienza dei processi nelle industrie. Tuttavia, queste tendenze portano con loro crescenti rischi e diversi punti di vulnerabilità, facendo sì che le organizzazioni…

Quale protezione per gli open data?

Quale protezione per gli open data?

Cosa sono gli open data Quando, nel lontano 2003, l’Unione Europea si è accorta che la Pubblica Amministrazione, in tutti i paesi membri, era una miniera di dati ancora non si parlava di big data e della possibilità di elaborarli per favorire le attività economiche. In quell’anno l’intuizione, tradotta in una apposita direttiva, fu quella…

Penetration Test: Punti di forza e di debolezza ed una possibile soluzione

Penetration Test: Punti di forza e di debolezza ed una possibile soluzione

Questo contributo cerca di illustrare alcuni punti di debolezza della valutazione della robustezza di un sistema basato su penetration test. Il nostro focus è ovviamente su debolezze strutturali del metodo di valutazione che, proprio perché strutturali, sono indipendenti dalle competenze e conoscenze dei team coinvolti nel test. Il penetration test è uno dei metodi più…

Telegram Messenger Forensics – 1 parte

Telegram Messenger Forensics – 1 parte

In questo articolo continuo la carrellata iniziata con WhatsApp occupandomi di Telegram Messenger, forse la più veloce applicazione di messaggistica sul mercato. La prima parte sarà dedicata a iOS. Telegram Messenger LLP è stata fondata da Pavel Durov, Nikolai Durov e Axel Neff. L’app Telegram per iOS è stata rilasciata il 14 Agosto 2013 dai…

Phishing: consigli utili per attenuare il rischio di adescamento

Phishing: consigli utili per attenuare il rischio di adescamento

Nonostante siano passati molti anni, il fenomeno del phishing continua a mietere vittime. I criminali utilizzano sempre le stesse tecniche cambiando le modalità di azione. Il recente caso della truffa architettata attraverso la posta elettronica certificata ne è un ulteriore esempio e testimonia come il problema non sia la mancanza di strumenti tecnici e normativi…

Google e la tutela dei minori tra Regolamento privacy europeo e parental control

Google e la tutela dei minori tra Regolamento privacy europeo e parental control

Durante l’EMEA Child Safety Summit, tenutosi a Dublino il 18 e 19 aprile, si è parlato molto di Google e YouTube in merito agli strumenti di tutela per i minori, tanto che gli aggiornamenti attesi con più curiosità sono stati pubblicati proprio a margine del Summit, con riferimento al Regolamento privacy europeo (GDPR) e a…