'accelerazione delle vulnerabilità enterprise e strategie di patch management aggressive nel 2024

Sfruttamento di vulnerabilità enterprise: strategie di patch management aggressive nell’era della weaponization accelerata

Il panorama delle vulnerabilità enterprise ha subito una trasformazione radicale nel 2024, caratterizzata da un’accelerazione esponenziale nella weaponization dei proof-of-concept (PoC) e da una riduzione drammatica della finestra temporale tra disclosure e sfruttamento attivo. Le organizzazioni si trovano ad affrontare una realtà in cui il 28,3% delle vulnerabilità note vengono sfruttate entro 24 ore dalla…

Guerra Cognitiva: strategie, impatti e prospettive alla luce delle nuove dottrine ibride

Guerra Cognitiva: strategie, impatti e prospettive alla luce delle nuove dottrine ibride

La guerra cognitiva (Cognitive Warfare) rappresenta l’evoluzione più sofisticata delle operazioni di influenza, dove la mente umana diventa il campo di battaglia primario attraverso l’integrazione di intelligenza artificiale, neuroscienze e infrastrutture cibernetiche avanzate. Questo paradigma emergente trasforma radicalmente il panorama della cybersecurity, richiedendo ai professionisti del settore competenze integrate che spaziano dalla threat intelligence tradizionale…

AI difensiva AI offensiva cybersecurity machine learning threat detection anomaly detection behavioral analytics

AI offensiva e difensiva: strategie di cybersecurity nel 2025

L’intelligenza artificiale sta trasformando radicalmente il panorama della cybersecurity, operando simultaneamente come catalizzatore per sofisticate minacce offensive e come pilastro fondamentale per la difesa proattiva. Il presente articolo esamina l’evoluzione duale dell’AI nella sicurezza informatica, analizzando in particolare l’emergenza di campagne di Business Email Compromise (BEC) iper-personalizzate abilitate da modelli linguistici avanzati e l’implementazione di…

Cybercrisi 2025 e anatomia di una crisi nazionale - L’Italia nell’epicentro della guerra digitale globale

Cybercrisi 2025 e anatomia di una crisi nazionale – L’Italia nell’epicentro della guerra cyber globale

La cybercrisi 2025 segna uno spartiacque nella storia della sicurezza digitale italiana. Con 433 eventi registrati in un solo mese e oltre 6.400 comunicazioni d’allerta inviate a enti pubblici e aziende, l’Italia è finita al centro di una tempesta cibernetica senza precedenti. In questo scenario, l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale ha affrontato una pressione operativa…

l'evoluzione del malware da linguaggi tradizionali C/C++ verso Rust e Go, evidenziando le sfide per la cybersecurity e il reverse engineering

Rust e Go: la nuova frontiera del malware

L’adozione crescente dei linguaggi di programmazione Rust e Go nell’ambito dello sviluppo di malware rappresenta una sfida paradigmatica per i professionisti della sicurezza informatica contemporanea. Questi linguaggi, caratterizzati da efficienza nella gestione della memoria e resistenza intrinseca al reverse engineering, stanno rapidamente diventando la scelta preferenziale per gli sviluppatori di ransomware e malware sofisticato. La…

Network Trust: architettura di sicurezza Zero Trust per le reti aziendali con segmentazione, perimetri software-defined e protezione contro movimenti laterali

Trust della rete Interna al perimetro aziendale

Questo articolo fa parte della serie dedicata al tema dell’architettura Zero Trust. In questo focus esploriamo la ridefinizione del perimetro aziendale nell’era del lavoro remoto e del cloud, analizzando i livelli di fiducia nei segmenti di rete, le tecnologie avanzate per l’implementazione della sicurezza Zero Trust nelle infrastrutture di rete e le strategie di mitigazione…

minacce di sicurezza del metaverso e soluzioni crittografiche post-quantistiche per protezione digitale

Sicurezza nel Metaverso: nuove frontiere della cybersecurity nell’era degli ambienti virtuali immersivi

Il metaverso rappresenta una delle evoluzioni più significative dell’internet contemporaneo, configurandosi come uno spazio virtuale condiviso dove utenti, rappresentati da avatar digitali, possono comunicare, collaborare e socializzare tra loro e interagire con oggetti digitali in mondi virtuali generati dal computer. Questa convergenza tecnologica, che integra realtà virtuale (VR), realtà aumentata (AR), intelligenza artificiale (AI) e…

dicotomia tra attaccanti Lone Wolf solitari e modelli RaaS (Ransomware-as-a-Service) nel panorama delle minacce cyber 2025

Lone Wolf e Ransomware-as-a-Service (RaaS) nell’era della commoditizzazione – L’evoluzione del panorama ransomware

Il panorama delle minacce informatiche ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, caratterizzata dall’emergere di due fenomeni interconnessi che stanno ridefinendo l’ecosistema del ransomware: la proliferazione di attaccanti solitari (lone wolf) e la continua evoluzione del modello Ransomware-as-a-Service (RaaS). Questa dicotomia rappresenta una paradossale convergenza tra l’individualizzazione degli attacchi e la democratizzazione delle capacità…

Privacy-Enhancing Technologies PETs: schema delle principali tecnologie crittografiche per protezione dati - crittografia omomorfa, SMPC, differential privacy, zero-knowledge proofs

Privacy-Enhancing Technologies (PETs) – Crittografia per la protezione dei dati sensibili nell’era dell’intelligenza artificiale

Le Privacy-Enhancing Technologies (PETs) rappresentano una frontiera paradigmatica nella protezione dei dati, consentendo l’elaborazione computazionale di informazioni sensibili senza comprometterne la riservatezza. Tecnologie avanguardistiche come la crittografia omomorfa e il calcolo multi-party sicuro stanno ridefinendo i protocolli di sicurezza in settori critici quali sanità e finanza, offrendo soluzioni innovative che conciliano utilità dei dati e…

Device Trust: architettura Zero Trust per la gestione sicura di dispositivi aziendali, BYOD e IoT con focus su security posture e risk management

Device Trust: gestione e sicurezza dei dispositivi nell’architettura Zero Trust

Questo articolo fa parte di una serie di approfondimenti dedicati al modello Zero Trust: il seguente testo si concentra sul pilastro fondamentale del Device Trust. Il contenuto esplora le strategie di gestione dei dispositivi in un contesto Zero Trust, analizzando le diverse categorie di dispositivi, le tecnologie di sicurezza essenziali e i rischi mitigati attraverso…