
Articoli simili

Elementi di sicurezza negli impianti domotici – parte prima
Introduzione Il settore della domotica negli ultimi anni ha subito un forte impulso innovativo e una rapida evoluzione tecnologica. Inoltre, i gusti e le esigenze dei consumatori hanno fatto segnare una crescente richiesta di intelligenza della casa e l’attesa di ritrovare negli impianti domestici gli stessi pattern di interazione e semplicità tipici degli smartphone. Va…

Le buone pratiche nella cybersecurity: fattore umano ed awareness
La cybersecurity non è un tema che riguarda pochi eletti e gli specialisti della sicurezza. La cybersecurity riguarda da vicino tutti i cittadini, utilizzatori quotidiani delle tecnologie dell’informazione. Per questo la sicurezza delle informazioni e della Rete non può essere delegata solo a chi, per lavoro, si occupa di strategie di difesa. D’altro canto, sia…

E se fosse un attacco mirato proprio contro la tua organizzazione? Sapresti gestirlo?
Un targeted attack è un attacco organizzato, con un buon livello di pianificazione, rivolto a un obiettivo ben definito (industria, gruppo politico), in prevalenza non automatizzato. E’ infatti frequente rilevare dietro le quinte un vero e proprio hacking team dotato di capacità tecniche elevate, evidenziabili dagli indicatori di compromissione/attacco. La parola d’ordine è la seguente:…

Il ruolo della ricerca della cyber security nel settore life science
Introduzione: il contesto della politica UE Nella nuova strategia dell’Unione Europea la cybersecurity ha assunto ab initio una significativa importanza per la sicurezza dell’Unione stessa, in quanto i cittadini devono essere tutelati dalle minacce informatiche. Nel 2020 il Presidente della Commissione Europea ha dichiarato che “stiamo vivendo nel decennio digitale europeo”. Alla fine del 2020,…

La silente guerra degli hacker italiani
C’è una guerra in atto all’interno del panorama internet italiano, una guerra silenziosa di cui i quotidiani praticamente non parlano ma molto importante perché corre sul filo della responsabilità del trattamento dei dati personali. Forse il termine “guerra” potrà sembrare eccessivo ad alcuni di voi, ma permettetemi di snocciolare qualche dato che, sinceramente, dovrebbe far…

Cybersecurity per la Blockchain e la Blockchain per la cybersecurity (2/3)
Introduzione La Blockchain è particolarmente attraente per gli attaccanti perché le transazioni fraudolente non possono essere annullate come spesso possono essere nel sistema finanziario tradizionale. Oltre a ciò, sappiamo da tempo che proprio come la Blockchain ha caratteristiche di sicurezza uniche, ha anche vulnerabilità uniche. La Blockchain non è mai stata hackerata? Iniziamo a ragionare su…