
Articoli simili

Infrastrutture digitali sicure per lo Smart Working grazie a Virtual Desktop Infrastructure e Parallels Remote Application Server
La migrazione in rete di servizi e attività professionali, in atto da tempo ma fortemente accelerata dalle misure di distanziamento imposte dall’emergenza sanitaria globale, implica una profonda trasformazione di tutti gli ambienti di lavoro. In questo scenario una virtual desktop infrastructure (VDI) – che consente ai dipendenti di avere a disposizione la propria postazione indipendentemente dal device fisico utilizzato, offrendo…

Oceano GDPR: Pubblica Amministrazione e PMI a rimorchio dell’Open Source per entrare in porto
“TERRA, TERRA IN VISTA…” Chi non ha mai sentito questa frase urlata a squarciagola da un marinaio di vedetta durante una proiezione di un film di pirati o non l’ha letta in qualche classico di avventura? L’ “epilogo di un viaggio” può essere di diversi tipi: si può raggiungere la destinazione (magari dopo avere navigato…

Declinazioni applicative del progetto europeo sull’Intelligenza Artificiale secondo il Libro Bianco della Commissione UE
Il 19 maggio scade il termine della pubblica consultazione lanciata dalla Commissione UE nei confronti di Stati Membri (SM), Istituzioni Europee e altri Stakeholder (i.e. Industria, Partner Sociali, Organizzazioni della società civile, Ricercatori, Settore pubblico e qualsivoglia altra Parte interessata) finalizzata a farle pervenire proposte e commenti al Libro Bianco 19.2.2020 dedicato allo sviluppo e…

Cybersecurity ai tempi delle Reti OT: come e perché gestire le vulnerabilità di dati e processi nell’interconnessione con reti IT
L’era della Smart Factory 4.0 è entrata pienamente nella fase 2, quella dell’implementazione e dell’entrata in funzione dei nuovi processi di automazione industriale. In tale contesto, il corretto partizionamento tra risorse IT (Information Technology) e risorse OT (Operational Technology) assume particolare rilevanza dal punto di vista semantico, tecnico e giuridico. Premessa doverosa è definire adeguatamente…

GDPR, dopo 3 mesi la PA è ancora ferma
Di mesi oramai ne sono passati più di tre dal fatidico GDPR Start Day (25 maggio 2018) e intorno alla nuova (perché in molti casi così viene ancora “apostrofata”..) normativa ancora si percepiscono fermento, timori, dubbi e speranze. Quanto avevamo detto, circa due mesi fa, nel precedente contributo (25 giugno 2018: ad un mese dal…

Steganografia digitale: come nascondere l’esistenza di un payload in un’immagine
Nell’era della comunicazione digitale la necessità di mantenere la segretezza e la sicurezza delle informazioni è divenuta di fondamentale importanza. A tale scopo negli anni sono stati implementati algoritmi basati su tecniche ben note fin dall’antichità: la crittografia, che ha lo scopo di rendere sicuro il contenuto di un messaggio (garanzia della sicurezza); la steganografia,…