5 Controlli Essenziali di Cybersecurity per PMI dal Italian Cyber Security Report 2016

Italian Cybersecurity Report 2016

Lo scorso 2 Marzo 2017 nell’Aula Magna dell’Università La Sapienza di Roma è stato presentato il nuovo Italian Cyber Security Report 2016 realizzato dal CIS-Sapienza e dal CINI. Il Centro di Ricerca in Cyber Intelligence and Information Security (CIS-Sapienza) è il centro multidisciplinare dell’Università La Sapienza — diretto dal Prof. Roberto Baldoni — che sviluppa metodologie e tecnologie d’avanguardia per…

Le polizze assicurative cyber: un tassello del complesso mosaico di Risk Management

Le polizze assicurative cyber: un tassello del complesso mosaico di Risk Management

Le polizze assicurative cyber risk, sviluppate per rispondere al crescente rischio di attacchi informatici, stanno guadagnando importanza nel panorama aziendale globale. Con una crescita esponenziale prevista nei prossimi anni, queste assicurazioni mirano a proteggere le aziende dai danni finanziari, reputazionali e sistemici. Tuttavia, la complessità del rischio cyber richiede un approccio olistico che integri la…

Immagine che illustra l'importanza del Cyber Risk Management nel contesto della crescente integrazione tra cyberspazio e mondo fisico. Rappresenta i rischi emergenti legati alla sicurezza informatica, la necessità di aggiornare le metodologie di gestione del rischio e le sfide nella protezione dei dati e delle infrastrutture. Focus su come le minacce informatiche influenzano la governance, la compliance e la sicurezza aziendale, e l'importanza di un approccio multidisciplinare e integrato per contrastare le nuove minacce cyber

Cyber Risk Management – Problemi e opportunità

Il crescente interscambio tra ambito fisico e virtuale evidenzia l’importanza di un robusto Cyber Risk Management. Con l’espansione delle tecnologie digitali e l’aumento delle interfacce tra utenti e sistemi, emerge la necessità di identificare, monitorare e gestire i nuovi rischi informatici. La rapida evoluzione delle minacce nel Cyberspazio rende obsoleti gli approcci tradizionali alla sicurezza,…

Manca poco all'RSA Summit

12 Maggio 2016, Stadio Olimpico di Roma, tutto pronto per RSA SUMMIT

In un panorama tecnologico in continua evoluzione, dove le minacce informatiche assumono forme sempre più sofisticate e pericolose, il settore della cybersecurity si trova ad affrontare sfide senza precedenti. Il prossimo RSA Summit 2016, che si terrà il 12 maggio presso lo Stadio Olimpico di Roma, rappresenta un’opportunità fondamentale per professionisti e aziende di confrontarsi…

criminalità informatica

La criminalità informatica e le PMI

Criminalità informatica e le PMI: un binomio sempre più preoccupante per l’economia italiana. La ricerca UNICRI rivela perdite miliardarie, con le piccole e medie imprese particolarmente vulnerabili. Nell’ultimo anno, le aziende italiane hanno subito danni per 14,1 miliardi di dollari a causa di attacchi cyber. Per contrastare il fenomeno, si evidenzia l’urgenza di investire in…

nfografica: Impatto del cybercrime e cyber risk sulle aziende italiane. Mostra statistiche su danni reputazionali, frodi informatiche, rischi dei social network, e strategie di gestione della reputazione aziendale online. Include dati su preoccupazioni delle imprese, conseguenze finanziarie, e importanza del monitoraggio continuo della reputazione per mitigare i cyber risk

Cyber risks, social network e rischi reputazionali

Sempre più connesso ai fenomeni di cyber crime e di social media è il concetto della reputazione, che sta via via caratterizzandosi come un rischio collaterale che le moderne organizzazioni devono valutare e gestire, al pari di altri rischi. Pur trattandosi di un rischio indiretto e non facilmente misurabile, il rischio reputazionale espone le aziende…