Strategie anti attacchi di phishing per piccole imprese con tecnologie MFA, filtri email avanzati e formazione sicurezza informatica contro attacchi AI

Strategie per prevenire il phishing nelle piccole imprese: un approccio sistematico alla sicurezza informatica

Le piccole imprese rappresentano un obiettivo privilegiato per gli attacchi di phishing, manifestando una probabilità tre volte superiore di essere vittime di attacchi mirati rispetto alle grandi aziende. Il phishing rappresenta l’utilizzo di comunicazioni elettroniche convincenti per indurre gli utenti ad aprire collegamenti dannosi o scaricare software malevolo, spesso mascherandosi come fonte fidata quale la…

Zero-Knowledge Proofs e Decentralizzazione per la Protezione dei Dati nel Cyberspace. Cyber Crime Conference Ivan Visconti

Zero-Knowledge Proofs: tra criminalità informatica e privacy digitale

Nel panorama in continua evoluzione della cybersecurity, emerge una tecnologia tanto potente quanto ancora poco conosciuta al grande pubblico: le Zero-Knowledge Proofs. Durante la 13ª Edizione della Cyber Crime Conference, il Prof. Ivan Visconti (ordinario di Informatica presso il DIAG dell’Università Sapienza) ha offerto una profonda analisi di questo strumento di crittografia avanzata, delineandone le…

Immagine che illustra un esempio di deepfake, una tecnologia avanzata basata su intelligenza artificiale e reti generative antagoniste (GAN), utilizzata per creare contenuti multimediali falsi ma realistici. La tecnologia deepfake è impiegata per manipolare video e audio, generare notizie false e truffe, e presenta gravi implicazioni nel contesto politico, aziendale e sociale. L'immagine mostra un confronto tra video autentici e deepfake per evidenziare le sfide nella verifica dell'autenticità delle informazioni e le tecniche di difesa come il riconoscimento tramite intelligenza artificiale.

Deepfake e Intelligenza Artificiale: tra rischi di sicurezza e vantaggi

La diffusione di attacchi e di minacce le quali utilizzano come vettore il deepfake e la manipolazione delle informazioni rappresentano sfide significative per la sicurezza e l’integrità delle informazioni. I contesti in cui è opportuno porre attenzione sono plurimi, vedasi l’ambito politico, aziendale e sociale e pertanto, nel mare magnum delle molteplici minacce che permeano…

Il fenomeno dei Deepfake e le implicazioni cruciali per la Cybersecurity

Il fenomeno dei Deepfake e le implicazioni cruciali per la Cybersecurity

La misinformazione è un inganno. La disinformazione è un imbroglio Toba Beta Preambolo: avete idea di quante captazioni “vocali” giornaliere siamo vittime, spesso inconsapevoli, e quanto è grande la galassia dei microfoni che ascoltano tutti i giorni la nostra voce, senza soluzione di continuità? Un hacker falsifica la voce di un dipendente appartenete ad una società operativa…

La sicurezza cognitiva in contesti di cybersecurity

La sicurezza cognitiva in contesti di cybersecurity

La Cognitive Security (COGSEC) è l’insieme delle tecniche e delle metodologie di difesa dagli attacchi di ingegneria sociale, manipolazioni intenzionali, non intenzionali di interruzione della cognizione e sensoriale. La sicurezza cognitiva, tuttavia, in contesti di cybersecurity, si riferisce solitamente all’applicazione di tecnologie di intelligenza artificiale, machine learning e cognitive computing che sono modellate sui processi…

Deepfake – Motivazioni e Obiettivi

Deepfake – Motivazioni e Obiettivi

Da tecnologia di intrattenimento a potente strumento di comunicazione, business e controllo. I vantaggi della tecnologia Deepfake sono vari, può essere utilizzata i molti e diversi settori: servizi di comunicazione, pubblicitari, moda, campo medico, intrattenimento, dove ad es. le celebrità possono vendere il loro “modello virtuale” senza così avere la necessità di dover interpretare e/o…

Deepfake – Significato, Storia, evoluzione

Deepfake – Significato, Storia, evoluzione

Deep fake significato: I deepfake sono immagini, audio e video falsificati, creati da algoritmi di intelligenza artificiale, sebbene la fabbricazione e la manipolazione di immagini e video digitali non siano una novità, i rapidi sviluppi delle reti neurali (Deep Neural Network) negli ultimi anni hanno reso il processo di creazione di immagini/audio/video falsi convincenti, sempre…

Il Deepfake dilaga. Ecco cosa possono fare le aziende per contrastarlo

Il Deepfake dilaga. Ecco cosa possono fare le aziende per contrastarlo

Dei giovani si scatenano per una dance challenge su TikTok. Una coppia posta un selfie mentre è in vacanza, per aggiornare gli amici sul viaggio. Influencer in erba caricano il loro ultimo video su YouTube. Senza volerlo, ciascuno di loro sta alimentando un emergente vettore di frode che si dimostrerà particolarmente gravoso tanto per le…