La sicurezza cognitiva in contesti di cybersecurity

La sicurezza cognitiva in contesti di cybersecurity

La Cognitive Security (COGSEC) è l’insieme delle tecniche e delle metodologie di difesa dagli attacchi di ingegneria sociale, manipolazioni intenzionali, non intenzionali di interruzione della cognizione e sensoriale. La sicurezza cognitiva, tuttavia, in contesti di cybersecurity, si riferisce solitamente all’applicazione di tecnologie di intelligenza artificiale, machine learning e cognitive computing che sono modellate sui processi…

Deepfake – Motivazioni e Obiettivi

Deepfake – Motivazioni e Obiettivi

Da tecnologia di intrattenimento a potente strumento di comunicazione, business e controllo. I vantaggi della tecnologia Deepfake sono vari, può essere utilizzata i molti e diversi settori: servizi di comunicazione, pubblicitari, moda, campo medico, intrattenimento, dove ad es. le celebrità possono vendere il loro “modello virtuale” senza così avere la necessità di dover interpretare e/o…

Deepfake – Storia ed evoluzione

Deepfake – Storia ed evoluzione

I deepfake sono immagini, audio e video falsificati, creati da algoritmi di intelligenza artificiale, sebbene la fabbricazione e la manipolazione di immagini e video digitali non siano una novità, i rapidi sviluppi delle reti neurali (Deep Neural Network) negli ultimi anni hanno reso il processo di creazione di immagini/audio/video falsi convincenti, sempre più facili e…

Il Deepfake dilaga. Ecco cosa possono fare le aziende per contrastarlo

Il Deepfake dilaga. Ecco cosa possono fare le aziende per contrastarlo

Dei giovani si scatenano per una dance challenge su TikTok. Una coppia posta un selfie mentre è in vacanza, per aggiornare gli amici sul viaggio. Influencer in erba caricano il loro ultimo video su YouTube. Senza volerlo, ciascuno di loro sta alimentando un emergente vettore di frode che si dimostrerà particolarmente gravoso tanto per le…