Attacchi ransomware e studi legali: codici di condotta secondo il NCSC e ICO

Attacchi ransomware e studi legali: codici di condotta secondo il NCSC e ICO

Cyber threats nel Regno Unito Come già evidenziato negli gli anni precedenti[1], anche i primi mesi del 2022 hanno confermato il trend di crescita delle minacce informatiche nel Regno Unito e nei paesi alleati. Più precisamente, sono state riscontrate numerose truffe tramite fenomeni di phishing, attacchi ransomware contro organizzazioni pubbliche e private, ed attacchi ostili…

Campagna di phishing sfrutta la morte della regina Elisabetta II

Campagna di phishing sfrutta la morte della regina Elisabetta II

La morte della sovrana Elisabetta II è un accadimento epocale, che ha saputo conquistare l’attenzione di tutto il mondo: da giorni le notizie da Londra sono al centro delle cronache e le prime pagine delle principali testate d’informazione sono dedicate ad approfondimenti e anticipazioni circa le esequie reali, che avranno luogo domenica 19 settembre e…

Come difendersi dai Ransomware con la sicurezza datacentrica

Come difendersi dai Ransomware con la sicurezza datacentrica

Sia che muovano da un semplice smarrimento o sottrazione di credenziali sia che derivino da campagne di phishing mirate, i ransomware restano protagonisti assoluti nel quadro del rischio cyber a cui sono esposte aziende e infrastrutture, anche critiche: basti pensare agli aumentati attacchi diretti a strutture ospedaliere, dalle conseguenze talvolta fatali. Complici la pandemia –…

Foto che illustra le fasi dell'attacco di un ingegnere sociale, comprese le tecniche di manipolazione psicologica come phishing, pretexting e baiting. Mostra le quattro fasi principali: footprinting, instaurare una relazione, manipolazione psicologica ed esecuzione, con suggerimenti per prevenire gli attacchi degli ingegneri sociali e proteggere le informazioni sensibili.

Il professionista dell’inganno: l’ingegnere sociale

L’attività di un ingegnere sociale fonda le proprie basi essenzialmente sull’inganno. Indurre la vittima designata a intraprendere azioni inconsuete a proprio beneficio (per ottenere informazioni riservate e sensibili), magari sfruttando ed enfatizzando l’uso dell’autorità, dell’urgenza e della pressione psicologica, sono solo alcuni tra gli escamotages adottati. Cos’è l’Ingegneria Sociale: Definizione e Tecniche Le azioni criminali…

Ilprocesso di Domain Spoofing nell'advertisement digitale

DOMAIN SPOOFING

In termini generali, con l’espressione domain spoofing ci si riferisce all’azione di creare un sito web contraffatto a partire da un dominio originale (e dunque legittimo) con l’intento di ingannare il visitatore e potenzialmente intercettarne informazioni sensibili inserite nei campi dell’applicazione web. Normalmente il sito ricreato presenta stessa grafica e nome dominio molto simile al…

Tecnica di Social Engineering del Dumpster Diving: criminali alla ricerca di informazioni sensibili nei rifiuti di un'azienda per attacchi informatici.

Social Engineering Toolkit – Simulazione di un furto di credenziali e creazione di un payload per prendere il controllo della macchina di una vittima

“Ingegneria sociale significa usare il proprio ascendente e le capacità di persuasione per ingannare gli altri, convincendoli che l’ingegnere sociale sia quello che non è oppure manovrandoli. Di conseguenza l’ingegnere sociale può usare le persone per strappare loro informazioni con o senza l’ausilio di strumenti tecnologici”. Questo è quello che si legge all’inizio del libro,…

Spear Phishing – Un’applicazione Concreta

Spear Phishing – Un’applicazione Concreta

Come eseguire uno spear phishing per rubare credenziali di Microsoft Office, dalla preparazione dell’attacco con la creazione di un certificato SSL falso e di un documento esca personalizzato, al supporto di strumenti avanzati per identificare obiettivi specifici essenziali. Illustriamo poi come migliorare l’inganno con servizi DDNS e raccogliere le credenziali rubate, sempre però sottolineando l’importanza…

Le policy di sicurezza informatica nel nuovo Regolamento Europeo sulla privacy

Le policy di sicurezza informatica nel nuovo Regolamento Europeo sulla privacy

Le policy di sicurezza informatica sono cruciali per le aziende pubbliche e private, specialmente in un contesto di crescente connettività. Queste policy aiutano a prevenire minacce come cyber spionaggio e ransomware, e devono includere la formazione dei dipendenti e la protezione dei dispositivi aziendali. L’implementazione di misure come backup regolari e antivirus aggiornati garantisce una…

nterfaccia utente di un servizio di monitoraggio di sicurezza informatica che segnala in tempo reale i Data Breach e attiva procedure di contenimento

I Data Breach degli account aziendali: le raccomandazioni per non sottovalutare il rischio

Ogni giorno assistiamo ad un numero crescente di furto di dati (e-mail, password, carte di credito, documenti confidenziali, etc) sui sistemi aziendali o personali, perpetrati principalmente da gruppi di cyber criminali, comunemente chiamati in gergo “Bad Actors”. Cyber Attacchi e Obiettivi dei Bad Actors I Bad Actors realizzano cyber attacchi per diverse finalità, come: l’estorsione,…

CopyKittens, gli hacker iraniani che minacciano Israele e i nemici di Teheran

CopyKittens, gli hacker iraniani che minacciano Israele e i nemici di Teheran

Si chiamano CopyKittens e, secondo i ricercatori israeliani, sono un gruppo hacker iraniano legato al governo di Teheran che minaccia la sicurezza informatica di Tel Aviv e degli altri paesi ostili all’Iran. Di questo gruppo non si sa molto. I CopyKittens sono saliti alla ribalta nel 2013 quando tentarono per la prima volta di violare…