architettura Zero Trust: componenti della gestione dell'identità utente, autenticazione multi-fattore e tecnologie di identity governance

Zero Trust Security: Gestione dell’Identità e Autenticazione Utente nell’Architettura Zero Trust

Questo articolo fa parte della serie dedicata all’architettura Zero Trust, un modello di sicurezza fondamentale per le organizzazioni moderne. In questo approfondimento, esploreremo il primo pilastro dell’architettura: la gestione dell’identità e della fiducia dell’utente. Analizzeremo le tecnologie chiave come l’autenticazione multi-fattore (MFA), il passwordless authentication, il Single Sign-On (SSO) e i sistemi avanzati di Identity…

Zero Trust: implementazione, architettura e sicurezza informatica. Guida completa all'adozione del modello Zero Trust per la protezione degli asset aziendali, cybersecurity, autenticazione utenti e gestione accessi in ambito enterprise

Zero Trust: solo un problema tecnologico?

Questo approfondimento fa parte di una serie dedicata all’adozione del modello Zero Trust nelle organizzazioni moderne. L’articolo esplora i principi fondamentali, le componenti essenziali e le strategie di implementazione di un’architettura Zero Trust, evidenziando come questo approccio rappresenti molto più di una semplice soluzione tecnologica, ma un vero e proprio cambio di paradigma nella sicurezza…

Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) e sanità digitale: Un Pilastro della Digitalizzazione Sanitaria in Italia

Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE): Un pilastro della Digitalizzazione Sanitaria in Italia nel 2024

Il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) rappresenta un paradigma fondamentale nell’evoluzione della digitalizzazione dei sistemi sanitari, trasformando radicalmente la gestione dei dati clinici in Italia. Questo strumento consente ai cittadini di accedere in modo sicuro e conveniente ai propri dati sanitari, favorendo una condivisione efficace delle informazioni tra i professionisti sanitari e contribuendo a migliorare la…

L'adozione di tecnologie come Cloud, IIoT e M2M nella Smart Industry migliora l'efficienza, ma per garantire la sicurezza informatica è essenziale implementare il modello Zero Trust, proteggendo sia le infrastrutture IT che OT dalle minacce in evoluzione.

Zero Trust e Smart Industry: mettere in sicurezza Cloud, OT, IIoT, e ambienti M2M attraverso strategie avanzate di Sicurezza Informatica con l’aiuto dell’Intelligenza Artificiale

L’avanzamento della Smart Industry ha portato a un incremento significativo nell’integrazione di tecnologie innovative quali cloud computing, Operational Technology (OT), Industrial Internet of Things (IIoT) e Machine-to-Machine (M2M) communications. Questa convergenza tecnologica offre enormi benefici in termini di efficienza operativa e capacità analitica, ma solleva anche nuove sfide per la sicurezza informatica, rendendo imperativo l’adozione…

Cos’è l’architettura zero trust: Il migliore modello di sicurezza IT spiegato

Cos’è l’architettura zero trust: Il migliore modello di sicurezza IT spiegato

Ci sono molte storie terribili in ambito IT che dimostrano quanto possano essere catastrofici gli attacchi informatici per le aziende. Inoltre, la quantità di attacchi informatici che si verificano aumenta di anno in anno. Gli utenti di Internet di tutto il mondo hanno subito circa 52 milioni di violazioni di dati nel secondo trimestre del 2022, come…

7Layers: cybersecurity attraverso l’approccio Zero Trust

7Layers: cybersecurity attraverso l’approccio Zero Trust

Per lungo tempo, l’espressione “Zero Trust” in ambito di sicurezza informatica è stata limitata alle discussioni degli addetti ai lavori; mentre la stragrande maggioranza delle aziende operava – e spesso opera tuttora – in base al concetto di “Implicit Trust”, secondo il quale chiunque lavori all’interno di un’organizzazione avrebbe necessità di accedere senza limitazioni a…