Come prevenire e contrastare le frodi su Internet e Mobile Banking

Come prevenire e contrastare le frodi su Internet e Mobile Banking

La sicurezza di dati, reti e informazioni è un obiettivo strategico di interesse oramai non più di una singola azienda o settore ma di dominio nazionale e internazionale. L’estensione delle interconnessioni di rete, la molteplicità di device utilizzabili, le diverse tipologie di servizio accessibili, nonché la numerosità degli attori coinvolti rendono particolarmente complesso lo scenario…

Cyber-jihad – Weaponizzazione mediale ed avatarismo terroristico

Cyber-jihad – Weaponizzazione mediale ed avatarismo terroristico

Il cyber-jihad è proclamato. Il web, al contempo medium, piattaforma e metaverso sociale, favorisce la disseminazione orizzontale cross-mediale e la conseguente amplificazione globale digimediale, o cyber-mediale, del terrore oggi strategicamente determinata dall’autoproclamato Islamic State (IS), accrescendone l’espansione, soprattutto nel contesto occidentale, della percezione di insicurezza relativa alla capacità dei cittadini, sia nella dimensione individuale che…

Chi siete? Dove andate? 1 Bitcoin! Ovvero quanto ci costerà l’Internet of Things…

Chi siete? Dove andate? 1 Bitcoin! Ovvero quanto ci costerà l’Internet of Things…

Un amico, il CFO di un cliente, mi scrive in chat su Facebook: “Ciao Alessio! Ti disturbo per una cosa un po’ strana… il ns titolare ieri sera in sauna mi raccontava che un suo amico è stato ricattato e costretto a pagare in bitcoin il riscatto dei dati presenti nel suo pc – bloccato…

Imparare da Ashley Madison: no security, no (more) party

Imparare da Ashley Madison: no security, no (more) party

ASHLEY MADISON: NOTE INTRODUTTIVE L’eco mediatica che ha accompagnato la violazione del sito d’incontri extraconiugali Ashley Madison, con la relativa diffusione dei dati personali di milioni di utenti e di molte informazioni riservate dell’azienda, non deve trarre in inganno. Si è trattato infatti di un attacco in sé banale, che non presupponeva particolari competenze da…

Diffamazione mediante social network

Diffamazione mediante social network

(che non è a mezzo stampa ma aggravata del mezzo di pubblicità) Un commento offensivo sulla bacheca di Facebook o un Tweet denigratorio possono integrare il reato “diffamazione aggravata per l’uso del “mezzo di pubblicità”. E non a mezzo stampa come erroneamente affermato da diversa dottrina. In realtà per il momento abbiamo un solo caso…

Processo penale, prova informatica e strategie difensive

Processo penale, prova informatica e strategie difensive

SEMPRE PIÙ NELL’AMBITO DEL PROCEDIMENTO PENALE SI PARLA DI PROVA DIGITALE, OVVERO DEL DATO INFORMATICO DA ACQUISIRE NEL CORSO DELLE INDAGINI PRELIMINARI COME FONTE DI PROVA NELL’EVENTUALE PROCESSO INSTAURATO. La prova digitale è sicuramente fondamentale nell’accertamento dei cd. reati informatici, introdotti nel codice penale dalla L. 547/93 e, successivamente, dalla L. 48/08, nonché da altre…

La criminalità informatica e le PMI

La criminalità informatica e le PMI

L’Istituto Interregionale per la Ricerca sul Crimine e la Giustizia (UNICRI), con il supporto della Cassa di Risparmio di Lucca, ha condotto una ricerca su “La Criminalità informatica e i rischi per l’economia e le imprese Italiane ed europee”. Il fenomeno dei crimini informatici, che nell’ultimo decennio ha avuto una forte crescita, ha un costo…

Nuovo regolamento UE sulla protezione dati

Nuovo regolamento UE sulla protezione dati

AZIENDE ITALIANE OK SULLA TEORIA, MA POCO OTTIMISTE E PRATICHE Il 72% degli IT decision maker italiani mostra dimestichezza con la nuova normativa, ma solo il 41% crede in una sua efficace riuscita. Buoni voti a livello teorico, perché solo il 18% sembra conoscere il percorso per soddisfare a pieno le nuove regole. La nuova…

OSINT (Open Source INTelligence) tra metodologia e funzione vitale per le aziende

OSINT (Open Source INTelligence) tra metodologia e funzione vitale per le aziende

COS’È L’OSINT In un’era in cui le informazioni valgono più degli asset, saperle gestire è il segreto del nuovo potere. Negli ultimi anni, la digitalizzazione delle informazioni e la condivisione in tempo reale, dove tutti possono fotografare, scrivere, segnalare, su varie piattaforme, blog, social network, si sta dimostrando un’arma potente, dove persone e aziende non…

App mediche e normativa – Una difficile relazione, soprattutto in Italia

App mediche e normativa – Una difficile relazione, soprattutto in Italia

Le App che si scaricano su smartphone o tablet possono essere di natura medica. Quale legislazione si Applica a questi strumenti, il cui mercato è in continua crescita? Anzitutto, occorre tener conto della normativa privacy, che si Applica anche ai dati processati tramite App. Inoltre, se le App effettuano determinate funzioni, possono essere ritenute un…