Comportamento umano e cyber security: prevenzione degli errori involontari, protezione contro insider threat e strategie difensive contro ingegneria sociale e BYOD per prevenire violazioni dei dati nelle organizzazioni.

Il fattore umano negli eventi di cyber security

Questo articolo fa parte di una serie di contenuti intitolata “Le soluzioni di Data Loss Prevention e la normativa in materia di privacy e diritti dei lavoratori” realizzata da Vito Sinforoso. In questo contributo, ci concentreremo su come il comportamento umano possa incidere sulla sicurezza informatica all’interno delle organizzazioni, influenzando potenzialmente il rischio di violazioni…

Analisi approfondita della cybersecurity nelle missioni spaziali: vulnerabilità, minacce e strategie di protezione per la sicurezza delle infrastrutture satellitari

Sicurezza oltre l’Orizzonte: affrontare le sfide della cybersecurity nelle missioni spaziali. Strategie e rischi

Il crescente rischio di utilizzo dei satelliti come mezzi per attacchi deliberati a infrastrutture spaziali evidenzia l’escalation delle minacce cyber in un dominio tradizionalmente considerato immune. Attraverso l’esplorazione delle complesse sfide legate alla protezione delle missioni spaziali dalle minacce cibernetiche, con un focus particolare sugli attacchi satellite-to-satellite, questo articolo analizza il panorama delle minacce emergenti…

Direttiva (UE) 2016/943 - 943 sulla protezione del Know-How e delle informazioni commerciali riservate

Direttiva (UE) 2016/943 sulla protezione del Know-How e delle informazioni commerciali riservate

La Direttiva (UE) 2016/943 del Parlamento Europeo e del Consiglio, adottata l’8 giugno 2016, rappresenta un passo fondamentale nella protezione del know-how e delle informazioni commerciali riservate all’interno dell’Unione Europea. Questa direttiva mira a uniformare le legislazioni degli Stati membri riguardo alla tutela dei segreti commerciali, garantendo un quadro giuridico coerente ed efficace. Il provvedimento…

Architettura e Sicurezza dell'Ecosistema Dati Sanitari (EDS) - La Sanità Digitale italiana

Architettura e Sicurezza dell’Ecosistema Dati Sanitari (EDS) – La Sanità Digitale italiana

L’Ecosistema Dati Sanitari (EDS) adotta un’architettura modulare con separazione tra dati in chiaro, pseudonimizzati e anonimi. Implementa avanzate tecniche di sicurezza multilivello e consente alle regioni flessibilità implementativa. Il sistema integra un dossier farmaceutico innovativo e meccanismi di accesso in emergenza, bilanciando interoperabilità nazionale, protezione dei dati personali e rispetto delle autonomie regionali in un…

Bludis e Ping Identity: gestione delle identità digitali in Italia

Bludis e Ping Identity: una partnership strategica per la leadership nella gestione delle identità digitali in Italia

Bludis, Next Gen Vendor Distributor del Gruppo Esprinet e Ping Identity, leader riconosciuto nel Quadrante Magico di Gartner per l’Access Management nel 2024, annunciano una partnership di distribuzione strategica per portare le soluzioni IAM di livello enterprise di Ping Identity al mercato italiano. Nell’odierno panorama digitale, la protezione delle identità è diventata un imperativo strategico,…

Guida completa ACN al ransomware in Italia: minacce emergenti, normative NIS2, governance aziendale e rischi legali del pagamento riscatto per cybersicurezza PMI

Il fenomeno degli attacchi Ransomware alla luce del nuovo rapporto di ACN: nuove tendenze di attacco, strategie e azioni di difesa

Negli ultimi anni, il ransomware si è consolidato come una delle minacce informatiche più gravi a livello globale e nazionale. Questo tipo di attacco, che consiste nel cifrare o sottrarre dati per estorcere denaro alle vittime, continua a evolversi sia per frequenza sia per sofisticazione[1]. In Italia il fenomeno ha raggiunto proporzioni rilevanti: il Rapporto…

L'Ecosistema Dati Sanitari (EDS) come parte integrante del Sistema FSE (Fascicolo Sanitario Elettronico) -Sanità italiana e Sicurezza Informatica

Sanità italiana e Sicurezza Informatica – L’Ecosistema Dati Sanitari (EDS) come parte integrante del Sistema FSE (Fascicolo Sanitario Elettronico)

La pubblicazione del decreto sull’Ecosistema Dati Sanitari (EDS) rappresenta un evento di portata storica per la digitalizzazione della sanità italiana ed europea. Il decreto, pubblicato il 5 marzo 2025 nella Gazzetta Ufficiale, istituisce formalmente l’EDS come parte integrante del Sistema FSE (Fascicolo Sanitario Elettronico) e definisce un quadro normativo completo per la gestione, protezione e…

Intelligenza artificiale e sicurezza nazionale 2025

Intelligenza artificiale e sicurezza nazionale 2025

Come si relazionano intelligenza artificiale e sicurezza nazionale nel panorama in rapida evoluzione della sicurezza informatica globale? L’intelligenza artificiale rappresenta una rivoluzione con profonde implicazioni per la sovranità degli Stati e la protezione dei sistemi democratici, in un recente inserto “INTELLIGENCE FOOD FOR THOUGHT – L’altra intelligenza: tra opportunità e minacce” pubblicato dalla Presidenza del…

Analisi approfondita dell'interconnessione tra spazio e cyberspace: sicurezza, intelligence e sfide future nella competizione geopolitica spaziale e cyber

Spazio e cyber, un intreccio per le nuove dinamiche di potere

Come ben noto a chiunque segua anche marginalmente le notizie provenienti dal mondo – e come anche trattato in precedenti numeri di questa pubblicazione – negli anni recenti si è assistito all’aumento dei piani, o canali, su cui interagiscono e si confrontano gli Stati di tutto il mondo. L’evoluzione del cyberspace Il cyberspace è sicuramente…

Cybersecurity Italia 2025: relazione sicurezza nazionale 2025

Cybersecurity Italia 2025: Minacce APT, Ransomware e Attacchi Statali in aumento secondo la Relazione sulla Sicurezza Nazionale

In un contesto geopolitico caratterizzato da crescenti tensioni internazionali e da un moltiplicarsi delle crisi in vari quadranti del globo, la dimensione cibernetica emerge come uno dei domini più contesi e vulnerabili. La Relazione Annuale sulla Politica dell’Informazione per la Sicurezza 2025 offre un’analisi dettagliata dello stato della cybersecurity italiana, rivelando tendenze preoccupanti e l’evoluzione…