
Articoli simili

Distributed Ledger: una tecnologia abilitante per la resilienza ICT
Dopo aver discusso alcune funzioni per aumentare la resilienza di un sistema ICT, consideriamo lo scambio di informazioni fra i moduli che implementano queste funzioni. I moduli possono operare correttamente solo se possono scambiare informazioni corrette e consistenti. Proponiamo di implementare queste comunicazioni attraverso un ledger distribuito. Il meccanismo del consenso alla base di un…

Strutturare sicurezza e conformità per la Digital Transformation
Le aziende oggi affrontano una nuova sfida: devono trasformare digitalmente il loro business, in un ambiente di lavoro sempre più complesso a livello normativo. La Digital Transformation – l’uso di cloud computing, mobility, IoT e di altre nuove tecnologie che rendono le aziende più innovative, agili e flessibili – si conferma come requisito competitivo per…

Smart Working e Cybersecurity: le problematicità di Zoom e delle piattaforme di videoconferenza
A causa della pandemia di COVID-19 è avvenuta un’imponente riconversione nel mondo del lavoro. Al fine di garantire allo stesso tempo la continuità delle funzioni di aziende e pubbliche amministrazioni e il rispetto delle nuove norme di distanziamento sociale, molte entità si sono adoperate per permettere ai propri dipendenti di lavorare in modalità di smart…

Atti Convegno Cyber Crime Conference 2018 – Gianna Detoni
Business Continuity: un’unica metodologia per ogni tipo di minaccia Ringrazio gli organizzatori della Cyber Crime Conference per avermi invitata a parlare di questo tema, che probabilmente è il tema meno tecnologico della giornata, eppure importantissimo. Parlerò della Business Continuity, una metodologia imprescindibile per chiunque voglia utilizzare la parola “resilienza”. Senza un sistema di gestione della…

Come prepararsi al futuro del lavoro da remoto
È passato ormai un anno da quando la maggior parte del mondo è ricorsa al lockdown in risposta alla pandemia di COVID-19. Durante questo lasso di tempo, il modo in cui le persone si connettono, comunicano tra loro e gestiscono il business è cambiato radicalmente. Per i dipendenti di quasi tutto il mondo, questo cambiamento…

Le ultime Linee Guida EDPB sul trattamento dati nel contesto di veicoli e applicazioni connessi alla mobilità: principi di base e prospettive
L’industria automobilistica ha subito un cambiamento di paradigma verso automobili sempre più connesse e autonome. Le auto intelligenti (smart cars) disponibili oggi sono veicoli dotati di sistemi che offrono funzionalità connesse e a valore aggiunto al fine di migliorare l’esperienza-utente (UX) e migliorare la sicurezza delle auto. Entro i prossimi anni, si prevede che la…