
Articoli simili

Generale Pietro Finocchio – Intervista al Cyber Crime Conference 2014
Generale Pietro Finocchio Presidente del capitolo di Roma di AFCEA.

BRAVE + BAT: navigare in internet in modo veloce, privato, sicuro e ricompensato
Cos’è BRAVE? Brave è un browser open-source, realizzato e presentato da Brendan Eich (inventore di Java Script e co-fondatore di Mozilla) basato sul progetto Chromium e sul motore di rendering Blink. Brave è graficamente molto simile a Chrome ed è in media circa 5 volte più veloce di Chrome e Safari su dispositivi mobili IOS/Android,…

Programma Completo – 18a Edizione del Forum ICT Security
25 Ottobre 2017 – Auditorium della Tecnica: Viale Umberto Tupini 65 – ROMA Ore 08:30 Welcome Coffee Ore 9:00 Tavola Rotonda: ICT Security e Business Continuity – Dal Risk Management al Crisis Management Le principali analisi evidenziano con chiarezza quanto la pubblica amministrazione italiana e gran parte del settore industriale siano tuttora fortemente immaturi rispetto alle…

Intervista a Vincenzo Calabrò – Forum ICT Security 2019
20° Forum ICT Security Vincenzo Calabrò – Referente informatico e funzionario alla Sicurezza CIS, Professore a contratto di Tecnologie per la Sicurezza informatica Gli incidenti informatici, intesi come ogni evento che possa compromettere il normale funzionamento dei sistemi, sono sfortunatamente inevitabili; per prevenire gli ingenti danni diretti e indiretti che possano derivarne, ogni organizzazione –…

GDPR: la figura del Sub-Responsabile e la segmentazione del rapporto contrattuale
Il Legislatore Europeo, tramite l’adozione del Regolamento Generale per la protezione dei dati 2016/679, meglio noto con l’acronimo “GDPR”, si è posto l’obiettivo di armonizzare la normativa concernente la tutela dei dati personali e la libera circolazione dei medesimi, indipendentemente dal fatto che questi siano sul territorio dell’Unione, purché gli interessati si trovino all’interno dell’Unione,…

Come il sistema immunitario umano ha ispirato un nuovo approccio alla sicurezza informatica
L’intelligenza artificiale viene utilizzata per comprendere il “normale” all’interno dei sistemi digitali e combattere in modo autonomo contro le minacce informatiche Con l’aumento della portata e della sofisticazione degli attacchi informatici, i governi e le aziende stanno lottando per proteggere adeguatamente le proprie risorse digitali. La maggior parte delle difese informatiche su cui si basano…