
Articoli simili

Strategia UE per il fintech: la Commissione europea propone un nuovo quadro regolamentare per la resilienza operativa digitale
La strategia in materia di finanza digitale per l’Unione europea e la proposta di regolamento Nell’era digitale, la tecnologia dell’informazione e della comunicazione (in inglese Information and Communications Technology, ICT) ha acquisito un ruolo fondamentale nella finanza e nelle attività quotidiane di tutte le imprese finanziarie. Il crescente livello di digitalizzazione dei servizi finanziari, unito…

Blockchain: la cassaforte di cristallo
Una delle prime caratteristiche che vengono tipicamente associate alla blockchain è la sicurezza. Questo non dovrebbe sorprendere, data la dimostrazione pratica che questa tecnologia ci sta dando ogni giorno in ormai 10 anni di diffusione. Vediamo infatti che, per la prima volta, una tecnologia informatica ci permette di avere dati che vengono resi praticamente immutabili…

Tutela dei dati personali: tornare ai fondamentali – Parte II
Vorremmo ribadire i concetti esposti nel precedente articolo, dato il prolificare di informazioni non sempre corrette e di “super esperti” in tema tutela dei dati personali: lo faremo attraverso dei semplici esempi in modo da poter essere i più chiari possibile. Ringraziamo, già ora, chi avrà la costanza e la pazienza di leggere questo articolo…

Verso un sistema armonizzato della certificazione della sicurezza cyber di prodotti, processi e servizi ITC. Analisi del Regolamento UE 2019/881
Premessa Dal giugno scorso è in vigore a livello sovranazionale il Regolamento del Parlamento Europeo (PE) e del Consiglio 17.4.2019 (UE) 2019/881 (relativo all’ENISA[1] – Agenzia UE per la sicurezza informatica e alla certificazione di sicurezza applicabile alle tecnologie dell’informazione e della comunicazione[2] – anche solo “il Regolamento”) abrogativo del precedente Regolamento del PE e…

Edge Computing, 5G e aspetti di vulnerabilità delle nuove architetture di rete
La tanto attesa “rivoluzione 5G” è già realtà. Mentre fioriscono ipotesi e interpretazioni circa la portata di tale dirompente innovazione tecnologica, è importante non dimenticare gli aspetti relativi alla sicurezza informatica dei nuovi servizi software e di rete; aspetti complessi e problematici che impongono – sin dalla fase di progettazione – un’attenzione particolare per consentire di contemperare…

Stefano Mele – Intervista al Cyber Crime Conference 2016
Stefano Mele of Counsel di Carnelutti Studio Legale Associato, Avvocato specializzato in Diritto delle Tecnologie, Privacy, Sicurezza delle informazioni e Intelligence Titolo Relazione: Hacking Back come forma di reazione legittima di uno Stato ad un attacco informatico Abstract: Comprendere se e come sia possibile per un governo contrattaccare in maniera legittima ad un attacco informatico effettuato…