
Articoli simili

Ilaria Savini – Intervista al Forum ICT Security 2017
[video_embed video=”242564320″ parameters=”” mp4=”” ogv=”” placeholder=”” width=”700″ height=”400″] Ilaria Savini, ICT Project manager di Lloyd’s, illustra l’organismo di certificazione Loyd’s Italia e come quest’ultimo opera nell’ambito della cyber insurance e del Risk Management tramite dei team combinati. Tra gli aspetti sottolineati quello relativo alla valutazione del rischio all’interno di un’azienda, e la complessità di tale analisi…

L’importanza di effettuare il logout: cos’è il CSRF e come proteggersi
Il peccato originale Il Web – e le tecnologie su cui si basa – è nato agli inizi degli anni 90 con intenti più semplici rispetto alle esigenze attuali. Il protocollo principe di tutta l’architettura, l’HTTP, è del 1991. Queste, insieme ad HTML e agli URL, sono le fondamenta, ad un alto livello di astrazione,…

Roberto Setola – Intervista al Forum ICT Security 2014
Roberto Setola Docente presso l’Università Campus Bio Medico, Roma. Roberto Setola realizza una panoramica sul mondo sullo scenario europeo della sicurezza aziendale, illustrando i risultati del progetto Europeo SLO su quelli che sono i trend principali nel settore delle sicurezza in termini di focus e di competenze.

La Botnet Fantasma che inneggia a Star Wars su Twitter
Tanti, tra i cultori del mondo cyber, amano sognare un mondo oltre il presente; stavolta il connubio “informatica-fantascienza” ha portato ad un avvenimento web senza precedenti. Il tutto non ha coinvolto “una galassia lontana lontana” ma Twitter, il servizio gratuito di social networking e microblogging più utilizzato al mondo. Gli informatici della University College di…

Analisi del conflitto tra Russia e Ucraina
Da cosa nasce il conflitto fra Russia e Ucraina e perché è esploso ora Il conflitto tra Russia e Ucraina nasce come noto a seguito della crescente pressione circa l’inclusione dell’Ucraina nell’alleanza NATO. Questa azione è ritenuta dalla Russia come una pericolosa minaccia alla sua sicurezza nazionale, visto anche il possibile dispiegamento di armi atomiche…

Sentiment Analysis e Social Media Intelligence
IL DATAGATE Si parla, in questi giorni, del “Datagate Facebook”, cioè del mea culpa di Mark Zuckenberg dopo lo scandalo della profilazione massiva sui social effettuata dalla Cambridge Analytica per orientare le passate elezioni statunitensi. Il termine “datagate” era stato utilizzato nella semantica mediatica nel lontano 2013, a seguito della divulgazione di una serie di…