
Articoli simili

Insider Threats Management: ObserveIT fa incetta di premi e si conferma leader di mercato
Non c’è dubbio che il più grande rischio per la sicurezza informatica siano le persone. Che sia intenzionale o meno, ogni tipo di utente che agisce nel network, sia esso un utente di tradizionale o privilegiato, un vendor o un consulente esterno, rappresenta una minaccia. ObserveIT identifica ed elimina le minacce interne (insider threats) attraverso…

Aiuti di stato e affidamenti in house nei servizi ICT
La sentenza del T.A.R. Lazio, Roma, sez. III bis, 13 agosto 2019, n. 10528 interviene nel definire i lineamenti delle società in house e l’erogazione di contributi alle stesse. Nel caso di specie, un’erogazione di contributo per complessivi di 27 milioni («13 milioni di euro per il supercalcolo e 14 milioni di euro per servizi»)…

Intervista a Daniele Rigitano – Cyber Crime Conference 2019
[video_embed video=”334014952″ parameters=”” mp4=”” ogv=”” placeholder=”” width=”900″ height=”460″] 10° CYBER CRIME CONFERENCE Daniele Rigitano – Cyber Security Specialist nel Computer Emergency Response Team del Ministero dell’Economia e delle Finanze La più grande vulnerabilità che ogni organizzazione si trova a fronteggiare dipende, ripete instancabilmente Rigitano, dalle persone al suo interno. Investimenti sul fattore umano, corsi di…

Il captatore informatico “Trojan”: stato dell’arte e profili giuridici
Dai virus sul web alle intercettazioni tattiche e strategiche L’utilizzo massivo di programmi informatici malevoli (malicious software) inoculati sui personal computers è storia vecchia che rimanda all’anamnesi del protocollo che Tim Berners Lee presentò al CERN di Ginevra con la realizzazione, all’alba degli anni ‘90, della prima piattaforma della grande ragnatela, il world wide web,…

La cybersecurity e l’autonomia europea
L’autonomia dell’Europa nel mondo digitale “Solo un’Europa unita può affrontare le sfide della digitalizzazione. È per il nostro mercato unico – il più grande nel mondo – che noi dobbiamo definire standard per i big data, l’intelligenza artificiale, e l’automazione. E che, con questo, possiamo sostenere i valori, i diritti e l’identità degli Europei. Ma…

L’impegno del Governo in materia di cybersecurity
L’Italia inizia ad occuparsi di sicurezza informatica con un approccio nazionale, strategico e accentrato, laddove finora questi problemi erano affidati a una selva di enti pubblici o soggetti privati. Con il DPCM del 24 gennaio 2013, pubblicato nella gazzetta ufficiale n° 66 del 19- 3-2013, il presidente del Consiglio e i ministri membri del Comitato…