Cybercrime e hacker - autorità britanniche hanno arrestato quattro persone in relazione agli attacchi informatici

Cybercrime: nel Regno Unito arrestati presunti hacker, attacchi da 440 Milioni a M&S, Co-op e Harrods

La National Crime Agency (NCA) del Regno Unito ha annunciato il 10 luglio 2025 l’arresto di quattro persone in relazione a una serie di attacchi informatici su larga scala che hanno colpito i giganti del retail britannico Marks & Spencer (M&S), Co-op e Harrods all’inizio dell’anno. Gli individui, due uomini di 19 anni, un ragazzo…

Cyber attacco a Qantas Airlines e il rischio di terze parti: circa 5,7 milioni di clienti unici sono stati compromessi

Cyber attacco a Qantas Airlines e il rischio di terze parti: circa 5,7 milioni di clienti unici sono stati compromessi

Il 30 giugno 2025, Qantas Airways, la compagnia di bandiera australiana, ha rilevato un’attività insolita su una piattaforma di terze parti utilizzata dal suo centro di assistenza clienti. Questo evento ha innescato un’indagine immediata su quella che si è rapidamente configurata come una delle più significative violazioni informatiche in Australia negli ultimi anni. Inizialmente, le…

'evoluzione tattica di Hunter International da ransomware tradizionale a data extortion stealth mode

La gang ransomware Hunter International: perché regalano le chiavi per decrittare

Recenti notizie di threat intelligence[1] parlano di una interessante evoluzione del fenomeno del ransomware: le gang non sono più interessate a criptare le info ed addirittura regalano le chiavi per decrittare. Ricordando il ben noto, ed inutile, “Timeo danaos et dona ferentes” questo contributo vuole segnalare come questa sia, in fondo, una pessima notizia e…

Bitchat: la nuova applicazione di messaggistica decentralizzata di Jack Dorsey

Bitchat: la nuova applicazione di messaggistica decentralizzata di Jack Dorsey

Il presente articolo fornisce un’analisi tecnica approfondita di Bitchat, la nuova applicazione di messaggistica decentralizzata di Jack Dorsey, concentrandosi sulla sua architettura, sui meccanismi di protezione della privacy e sulle implicazioni per la cybersecurity. Vengono esaminati i principi operativi delle reti mesh Bluetooth Low Energy (BLE), i protocolli crittografici implementati e le funzionalità avanzate per…

operazione Microsoft-Europol 2025 che mostra lo smantellamento dell'infrastruttura criminale di Lumma Stealer infostealer

Lumma Stealer: Europol e Microsoft unite contro il cybercrime

Nel maggio 2025, Microsoft ed Europol hanno unito le forze in un’operazione internazionale volta a smantellare l’ecosistema criminale di Lumma Stealer – noto anche come LummaC2 – tra i più diffusi infostealer globali, con oltre 394.000 dispositivi Windows infettati tra marzo e maggio 2025. Il malware, in grado di esfiltrare credenziali, cookie, portafogli di criptovalute…

L'evoluzione dell'ecosistema Ransomware: la democratizzazione delle minacce informatiche. Matteo Carli, cybercrime conference

L’evoluzione dell’ecosistema Ransomware: la democratizzazione delle minacce informatiche

Il panorama delle minacce informatiche sta subendo una profonda trasformazione, come illustrato dall’analisi esposta da Matteo Carli (CTO di una società di cyber intelligence ed esperto di sicurezza informatica) durante la 13ª Cyber Crime Conference, l’ecosistema ransomware è in continua evoluzione. La presentazione ha rivelato come l’ecosistema dei ransomware stia attraversando un processo di democratizzazione…

Sicurezza IT e OT: criticità nella gestione degli accessi privilegiati e remoti. Cyber crime conference, Olivier Cavroy (Solutions Engineer di Wallix)

Sicurezza IT e OT: criticità nella gestione degli accessi privilegiati e remoti

Nel contesto della sicurezza informatica, gli accessi privilegiati rappresentano una vulnerabilità critica che le organizzazioni non possono permettersi di trascurare. Durante la 13ª Edizione della Cyber Crime Conference, Olivier Cavroy (Solutions Engineer di Wallix) ha offerto un’illuminante dissertazione su questa tematica, proponendo strategie innovative per mitigare rischi che potrebbero compromettere l’integrità di intere infrastrutture informatiche….

crittografia post-quantistica PQC NIST FIPS 203 204 205 algoritmi quantum-resistant ML-KEM ML-DSA cybersecurity

Crittografia post-quantistica PQC: la transizione verso algoritmi resistenti al quantum computing

La crittografia post-quantistica (PQC) rappresenta uno dei pilastri fondamentali per la sicurezza informatica del futuro, configurandosi come risposta strategica all’imminente minaccia rappresentata dai computer quantistici crittograficamente rilevanti (CRQC). Con l’accelerazione della ricerca nel campo del quantum computing, la comunità della cybersecurity si trova di fronte alla necessità di ripensare radicalmente i paradigmi crittografici consolidati, implementando…

l'impatto dell'intelligenza artificiale sulla sicurezza nazionale e le minacce cyber emergenti nel 2025

Intelligenza Artificiale e sicurezza nazionale: la metamorfosi irreversibile del panorama strategico globale

Viviamo un’epoca in cui la rivoluzione tecnologica conduce a vivere simultaneamente in più dimensioni, ridefinendo alla radice il concetto di sicurezza. Questa liquidità è provocata dall’evoluzione della tecnologia, che pone al centro del dibattito il confronto tra intelligenza umana e artificiale come sfida decisiva per l’umanità[1]. Intelligenza artificiale e sicurezza nazionale: la nuova frontiera della…

direttiva nis2 implementazione

NIS2: i 13 pilastri dell’implementazione tecnica

La direttiva europea Network and Information Security 2 (NIS2) rappresenta una pietra miliare nell’evoluzione del panorama normativo della cybersecurity europea, introducendo requisiti tecnici e metodologici significativamente più stringenti rispetto al predecessore NIS. L’implementazione di questa direttiva richiede un approccio strutturato e metodico che tenga conto delle specificità operative di ciascuna organizzazione, rappresentando al contempo una…