Chief Information Security Officer (CISO) discutendo strategie di cybersecurity con il top management in sala riunioni, presentando dashboard di rischio e metriche di sicurezza a un Consiglio di Amministrazione attento

La comunicazione efficace tra il CISO e il top management

In un contesto aziendale sempre più digitalizzato e interconnesso, la sicurezza informatica è diventata un pilastro strategico. Tuttavia, il valore di una solida postura di cybersecurity dipende non solo dalla tecnologia impiegata, ma anche e soprattutto dalla capacità del Chief Information Security Officer (CISO) di comunicare efficacemente con il top management. Il dialogo tra chi…

Il CISO e la conformità normativa: strategie per garantire la sicurezza informatica e il rispetto delle leggi sulla cybersecurity

Il CISO e la conformità normativa: gestire le leggi sulla cybersecurity

La sicurezza informatica è diventata una priorità strategica per le aziende di ogni settore, indipendentemente dalle dimensioni e dall’industria in cui operano. Il Chief Information Security Officer (CISO), oltre a compiere attività nella gestione del cyber risk, svolge un ruolo peculiare nel rispetto della conformità normativa, assicurando che l’organizzazione rispetti le leggi e i regolamenti…

Chain-of-Thought e attacchi H-CoT: come gli hacker stanno sovvertendo i meccanismi di Sicurezza delle IA più avanzate

Chain-of-Thought e attacchi H-CoT: come gli hacker stanno sovvertendo i meccanismi di Sicurezza delle IA più avanzate

Nel panorama in costante evoluzione dell’intelligenza artificiale, una nuova e allarmante vulnerabilità è emersa, colpendo al cuore i sistemi di sicurezza implementati nei modelli linguistici di ragionamento più avanzati. Un recente studio condotto da ricercatori della Duke University ha portato alla luce una metodologia di attacco denominata “Hijacking Chain-of-Thought” (H-CoT), in grado di compromettere i…

Federated Learning con Privacy Differenziale

Federated Learning con Privacy Differenziale: proteggere i dati nell’era dell’AI Collaborativa

Nel panorama attuale dell’intelligenza artificiale, il rapido sviluppo degli algoritmi di machine learning si scontra con una crescente preoccupazione per la privacy dei dati. I modelli di AI più avanzati richiedono enormi quantità di informazioni per essere addestrati efficacemente, ma questi dati sono spesso sensibili e difficili da condividere a causa di normative sempre più…

Machine Unlearning e IA Generativa, sicurezza informatica

Machine Unlearning e IA Generativa: il mito della cancellazione dei dati nell’IA

Nell’universo in rapida evoluzione della sicurezza informatica, l’intelligenza artificiale generativa ha introdotto paradigmi completamente nuovi che sfidano le nostre concezioni tradizionali di protezione dei dati, privacy e cybersecurity. Tra le questioni più dibattute e fraintese emerge il concetto di “machine unlearning”, una tecnologia che promette di far “dimenticare” alle IA informazioni specifiche. Ma cosa succede…

Il CISO e la formazione del personale: strategie per rafforzare la sicurezza informatica aziendale contro le minacce cyber

Formazione e sensibilizzazione del personale: responsabilità del CISO

La protezione dei dati aziendali e la sicurezza delle informazioni sono temi cruciali in un mondo sempre più connesso e digitalizzato. Ogni giorno, le organizzazioni affrontano minacce sempre più sofisticate, che variano da attacchi mirati alla compromissione dei sistemi fino a comportamenti che rischiano di violare le normative sulla privacy. La responsabilità di gestire queste…

Evoluzione del ruolo del CISO: da figura tecnica a leader strategico nella cybersecurity aziendale

L’evoluzione del ruolo del CISO nel contesto aziendale moderno

In passato, i CISO si occupavano principalmente dell’implementazione di misure di sicurezza e della conduzione di analisi periodiche del rischio. Oggi, invece, ricoprono un ruolo strategico, contribuendo alle decisioni aziendali e guidando l’organizzazione nell’affrontare le sfide della digitalizzazione. Questa trasformazione non è soltanto una reazione all’aumento della complessità delle minacce informatiche, ma anche un approccio…

Cybersecurity Europa 2025 report CLUSIT attacchi informatici malware phishing DDoS protezione aziendale Osservatorio Cyberoo minacce digitali innovazione AI machine learning Cyber Crime Conference

Cybersecurity 2025: il Made in Europe come modello di cambiamento

Il 2025 si preannuncia come un anno decisivo per la cybersecurity in Europa. In un contesto geopolitico ed economico in continua trasformazione, le minacce informatiche diventano sempre più sofisticate e pervasive. Secondo il Rapporto CLUSIT 2025, nel 2024 gli attacchi informatici sono aumentati del 27% rispetto all’anno precedente, con una crescita significativa degli incidenti segnalati,…

Sicurezza 5G, innovazione tecnologica e strategie di protezione delle reti di nuova generazione con focus su minacce, crittografia quantistica e sfide geopolitiche

Sicurezza 5G: Sfide e Soluzioni per il 2025

Questo articolo conclude la serie di approfondimenti sulla Sicurezza 5G. Il testo analizza l’evoluzione delle reti 5G, evidenziando le sfide tecnologiche e geopolitiche in materia. Viene illustrato come entro il 2025 si preveda 1,2 miliardi di connessioni globali, sottolineando la necessità di robuste misure di Sicurezza 5G. L’articolo esplora le strategie di aziende come Ericsson…

TikTok e Fast Data: analisi dei rischi per la privacy e la sicurezza nella gestione dei dati personali attraverso i social media e strumenti OSINT

TikTok e Fast Data: Sicurezza, Privacy e Sfide della Digitalizzazione

L’accelerazione della digitalizzazione e l’espansione dei social media hanno portato a un aumento esponenziale della quantità di dati generati dagli utenti, noti come “Fast Data”. TikTok, una delle piattaforme più popolari, è al centro di questa tematica per la sua capacità di raccogliere e analizzare enormi volumi di informazioni in tempo reale. Questo articolo, estratto…