Protezione dei dati, la Cina multa la Didi Global per 1,2 miliardi di dollari

Protezione dei dati, la Cina multa la Didi Global per 1,2 miliardi di dollari

Si è conclusa giovedì l’indagine che ha visto al centro dell’attenzione la Didi Global Inc che rappresenta una delle più grandi piattaforme tecnologiche per la mobilità al mondo. L’Autorità per la regolamentazione della sicurezza informatica cinese (CAC) ha multato per 1,2 miliardi di dollari l’azienda per aver violato alcune delle principali leggi in ambito data…

Il giusto percorso di Cyber Security per la sanità

Il giusto percorso di Cyber Security per la sanità

Le informazioni di natura sanitaria rappresentano, per definizione, dati sensibili e altamente critici in un’ottica di sicurezza cyber. Con la progressiva digitalizzazione del settore ospedaliero e l’introduzione del FSE (Fascicolo Sanitario Elettronico) assistiamo infatti allo sviluppo di una Digital Healthcare che oltre agli innegabili benefici – tra cui la possibilità di colmare, grazie alla Telemedicina,…

Blockchain e Data Protection: prospettive future nelle policy UE

Blockchain e Data Protection: prospettive future nelle policy UE

I precedenti articoli dedicati al rapporto fra tecnologie DLT e tutela dei dati personali hanno rispettivamente esposto il contesto giuridico-terminologico di riferimento e i punti di contatto, nonché di potenziale contrasto, fra tali strumenti e la cornice comunitaria. Quest’ultima, rappresentata in primo luogo dal GDPR, oggi risulta peraltro ampliata dal Regolamento 2022/858 che istituisce un…

Crittografia si, ma con il giusto Key Mgmt System

Crittografia si, ma con il giusto Key Mgmt System

In un mondo sempre più interconnesso, le violazioni dei dati catturano sempre più i titoli dei giornali. La sicurezza delle informazioni sensibili è vitale ed i requisiti normativi come il Payment Card Industry Data Security Standard (PCI-DSS), Health Insurance Portability and Accountability Act (HIPAA) e Sarbanes-Oxley (SOX) creano sfide per le aziende che giustamente guardano…

GDPR: la figura del Sub-Responsabile e la segmentazione del rapporto contrattuale

GDPR: la figura del Sub-Responsabile e la segmentazione del rapporto contrattuale

Il GDPR introduce nuove figure nel trattamento dei dati personali: Titolare, Responsabile e Sub-Responsabile. Quest’ultimo, nominato dal Responsabile con l’autorizzazione del Titolare, deve rispettare gli stessi obblighi del contratto principale. Il regolamento enfatizza l’accountability, richiedendo alle aziende di implementare modelli di gestione dati che bilancino business e protezione. La gestione dei fornitori necessita processi standardizzati…

Dell Technologies e VMware | Cyber Attack vs Cyber Recovery: il tuo piano d’azione per il successo

Dell Technologies e VMware | Cyber Attack vs Cyber Recovery: il tuo piano d’azione per il successo

Nel mondo di oggi, estremamente interconnesso e dove molta forza lavoro opera in contesti esterni al perimetro aziendale classico, basti pensare agli operatori che si muovono sul territorio o agli smart worker, ogni azienda è esposta agli attacchi informatici, che diventano ogni giorno sempre più sofisticati. Un cyber attacco ben riuscito porta alla perdita parziale…

Sicurezza, Hardware e Confidential Computing – Parte 2

Sicurezza, Hardware e Confidential Computing – Parte 2

Nella prima parte di questo articolo abbiamo descritto brevemente il ruolo dell’Hardware nel supportare e fornire strumenti di sicurezza informatica, abbiamo mostrato come la catena della fiducia sia cruciale per costruire la sicurezza ed introdotto i concetti di Confidential Computing, Secure Boot e Trusted Execution Environment. Abbiamo poi discusso di come oggi si possono proteggere…

Il consenso informato e l’algoritmo reputazionale

Il consenso informato e l’algoritmo reputazionale

L’orientamento La sez. I della Corte di Cassazione, con ordinanza 25 maggio 2021, n. 14381, interviene sulla corretta manifestazione del “consenso informato” per il giusto trattamento dei dati personali, il quale presuppone la conoscenza dell’algoritmo utilizzato per determinare il rating reputazionale. Il caso La questione involge l’applicazione di un provvedimento inibitorio del Garante per la…

Protezione del dato: stop agli errori più comuni

Protezione del dato: stop agli errori più comuni

La protezione dei dati, oggi, continua ad essere un tema prioritario per la sicurezza, e con forti probabilità lo sarà anche per il prossimo futuro. La motivazione è data semplicemente dal numero di violazioni dei dati che risulta in continua crescita. Tra gli elementi facilitatori di questi rischi vi è certamente l’espansione della superficie di…

GDPR e D.Lgs. 101/2018: I diritti sul trattamento dei dati personali riguardanti le persone decedute

GDPR e D.Lgs. 101/2018: I diritti sul trattamento dei dati personali riguardanti le persone decedute

Il Nuovo Regolamento europeo 679/2016 (di seguito “GDPR”) riconosce in capo ai soggetti interessati, ai sensi e per gli effetti di cui agli artt. da 15 a 22, una pluralità di diritti che vengono annoverati nell’alveo di quel più ampio diritto all’autodeterminazione informativa che esprime il potere di governare il flusso delle proprie informazioni e…