Impatto intelligenza artificiale cybersecurity robotica energia AI Act europeo

IA e sicurezza, cambia davvero qualcosa?

L’intelligenza artificiale (IA) rappresenta una delle tecnologie più promettenti e dirompenti dell’epoca attuale. Tuttavia, come ogni grande innovazione, l’IA porta con sé una serie di sfide e rischi che devono essere gestiti con attenzione dai decisori politici e da tutti gli stakeholder interessati. In questo articolo si approfondirà brevemente come l’IA influisca sui settori tecnologici…

Proposta di Legge n. 2318, Strategia Nazionale Anti-Ransomware

Proposta di Legge n. 2318 – Verso una Strategia Nazionale Anti-Ransomware

La proposta di legge n. 2318, presentata alla Camera dei Deputati il 24 marzo 2025, costituisce il primo tentativo organico del legislatore italiano di articolare una risposta strategica e coordinata a questa forma particolare di criminalità informatica. Nel panorama contemporaneo della sicurezza informatica, poche minacce hanno dimostrato una capacità di impatto sistemico paragonabile al fenomeno…

Comunicazioni Quantistiche: un viaggio tra presente e futuro, Davide Bacco alla CyberCrime Conference

Comunicazioni Quantistiche: un viaggio tra presente e futuro

Le comunicazioni quantistiche rappresentano oggi l’evoluzione più significativa nel panorama della cybersecurity contemporanea, segnando un punto di svolta epocale dove i tradizionali paradigmi di protezione basati sulla complessità computazionale stanno cedendo il passo a una nuova era fondata sui principi della fisica quantistica. Durante la 13ª Cyber Crime Conference Davide Bacco, Professore Associato presso l’Università…

Zero-Knowledge Proofs e Decentralizzazione per la Protezione dei Dati nel Cyberspace. Cyber Crime Conference Ivan Visconti

Zero-Knowledge Proofs: tra criminalità informatica e privacy digitale

Nel panorama in continua evoluzione della cybersecurity, emerge una tecnologia tanto potente quanto ancora poco conosciuta al grande pubblico: le Zero-Knowledge Proofs. Durante la 13ª Edizione della Cyber Crime Conference, il Prof. Ivan Visconti (ordinario di Informatica presso il DIAG dell’Università Sapienza) ha offerto una profonda analisi di questo strumento di crittografia avanzata, delineandone le…

Malicious Digital Twins: La Minaccia Invisibile ai Sistemi Industriali e Operativi, Fabrizio Baiardi alla cybercrime conference

Digital Twins come arma a doppio taglio nella sicurezza informatica: la minaccia invisibile

Nel panorama in rapida evoluzione della sicurezza informatica, emerge una tecnologia tanto promettente quanto potenzialmente pericolosa: i Digital Twins. Alla 13ª Cyber Crime Conference, il prof. Fabrizio Baiardi (ordinario di Informatica presso l’Università di Pisa e coordinatore del gruppo Risk assessment & management) ha offerto una prospettiva illuminante su questa tecnologia emergente, esplorando le sue…

Bring Your Own Vulnerable Driver (BYOVD): Un'Analisi Approfondita delle Tecniche di Evasione Avanzate nel Panorama della Cybersecurity Moderna

Bring Your Own Vulnerable Driver: l’ascesa inarrestabile degli attacchi BYOVD

Nel panorama in costante evoluzione della cybersecurity, poche tecniche di attacco hanno dimostrato una crescita tanto rapida e preoccupante quanto quella che gli esperti chiamano “Bring Your Own Vulnerable Driver”, o più semplicemente BYOVD. Si tratta di una metodologia di attacco tanto elegante quanto insidiosa, che trasforma i driver legittimi e firmati digitalmente in vere…

luca cadonici cybercrime conference - L'impatto della Crittografia End-to-End (E2EE) sulle Indagini Criminali Contemporanee

Sicurezza digitale vs indagini criminali: la complessa sfida della crittografia End-to-End

Nella cybersecurity contemporanea, pochi temi generano dibattiti tanto accesi quanto la crittografia end-to-end (E2EE). In occasione della 13ª Cyber Crime Conference, Luca Cadonici (Digital Forensics & Cybersecurity Expert, membro ONIF e docente presso l’European Forensic Institute) ha condiviso un’illuminante analisi circa l’impatto di questa tecnologia sulle indagini criminali moderne, delineando il complesso equilibrio tra protezione…

Gruppo APT41 - cybercrime, Cyberspionaggio Cinese

Gruppo APT41: collettivo di cybercriminali sponsorizzato dallo Stato cinese

Nel panorama delle minacce informatiche globali, pochi gruppi di hacker riescono a distinguersi per la loro sofisticazione e capacità operativa quanto APT41, un collettivo di cyber-criminali sponsorizzato dallo Stato cinese. Questo gruppo, conosciuto nella comunità di sicurezza informatica con diversi nomi quali WICKED PANDA, Bronze Atlas, Brass Typhoon ed Earth Baku, rappresenta una delle minacce…

luca bonora cyberoo cybercrime conference - Cybersecurity nel 2025: sfide e cambiamenti, l'Europa leader di sicurezza

Cybersecurity nel 2025: l’indipendenza tecnologica europea come pilastro di sicurezza

In un contesto globale in rapida trasformazione, la cybersecurity assume un ruolo sempre più cruciale nella strategia di resilienza delle nazioni e delle organizzazioni. Nel corso della 13ª Cyber Crime Conference, Luca Bonora (Cyber Security Evangelist di Cyberoo) ha offerto una disamina delle nuove dinamiche che caratterizzano il panorama della sicurezza informatica nel 2025, mettendo…

Cybercrime conference

La sovranità digitale tra sicurezza nazionale e diritti fondamentali

La seconda Tavola Rotonda svoltasi il 16 aprile 2025, durante la 13a Edizione della Cyber Crime Conference, ha coinvolto: Federico Casolari, Professore ordinario di Diritto dell’Unione europea e Direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna; Ginevra Cerrina Feroni, Professoressa ordinaria di Diritto costituzionale italiano e comparato, Vice Presidente dell’Autorità Garante per la protezione…