key risk indicator

Key Impact Indicator e Key Risk Indicator per la Cyber Risk evaluation

La gestione efficace dei rischi di sicurezza informatica richiede l’uso di indicatori chiave come Key Performance Indicator (KPI), Key Risk Indicator (KRI) e Key Impact Indicator (KII). Questi strumenti consentono di misurare le prestazioni, monitorare i rischi e valutare gli impatti potenziali. Infatti utilizzando questi indicatori, le organizzazioni possono migliorare il processo decisionale, implementare contromisure…

professionisti e privacy

Professionisti e privacy: una formazione di qualità per stare al passo con l’innovazione normativa e tecnologica

L’evoluzione dell’ICT ha un impatto significativo sulla protezione dei dati personali, richiedendo nuove figure come il Data Protection Officer (DPO), figura essenziale in tema di professionisti e privacy. Il nuovo regolamento europeo definisce le responsabilità del DPO, evidenziando l’importanza di una formazione specializzata per i professionisti della privacy: il Master in DPO dell’Università di Roma…

cyber security in Italia

Gli imperativi del Governo per la Cyber Security in Italia

La Cyber Crime Conference ha evidenziato l’importanza di comunicazione, cooperazione e consolidamento nella cyber security in Italia. Il DIS promuove una cultura della sicurezza condivisa, mentre il CERT Nazionale coordina la risposta agli eventi cibernetici. La collaborazione internazionale e le esercitazioni NATO rafforzano le capacità difensive. Le università contribuiscono con ricerca e formazione. Emerge l’urgenza…

Le buone pratiche in materia di cybersecurity

Le buone pratiche nella cybersecurity: fattore umano ed awareness

Le buone pratiche nella cybersecurity coinvolgono tutti i cittadini, non solo gli specialisti. Il Piano Nazionale per la protezione cibernetica sottolinea l’importanza della formazione e della sensibilizzazione. Il fattore umano è cruciale: le persone possono essere sia il punto debole che la prima linea di difesa. La formazione deve andare oltre la semplice conoscenza, integrando…

Come perdere mezzo milione di euro attraverso la mail e accorgersene quando è troppo tardi

Come perdere mezzo milione di euro attraverso la mail e accorgersene quando è troppo tardi

Le aziende italiane sono sempre più spesso vittime di sofisticate truffe finanziarie perpetrate attraverso la mail. I criminali si infiltrano nelle comunicazioni aziendali, studiando le abitudini per mesi prima di agire. Sfruttando la pratica comune di modifiche IBAN legittime, i truffatori inviano richieste di bonifico fraudolente attraverso la mail, causando perdite milionarie. Le tecniche includono…

Il CERT Nazionale: Nascita, sviluppo e aspetti operativi

Il CERT Nazionale: Nascita, sviluppo e aspetti operativi

Il CERT Nazionale svolge un ruolo fondamentale nella sicurezza cibernetica italiana. Operando sotto il Ministero dello Sviluppo Economico, supporta cittadini e imprese contro minacce informatiche. Le sue attività includono prevenzione, monitoraggio e coordinamento della risposta agli incidenti cyber. Il CERT collabora con il settore privato e altri CERT europei, condividendo informazioni cruciali. Attraverso una piattaforma…

Come prevenire e contrastare le frodi su Internet e Mobile Banking

Come prevenire e contrastare le frodi su Internet e Mobile Banking

Il settore bancario italiano adotta strategie mirate per contrastare le frodi su internet e potenziare la sicurezza informatica. Le iniziative nazionali ed europee contro il cybercrime si affiancano agli investimenti delle banche in sistemi di prevenzione delle frodi online. I dati dell’Osservatorio ABI Lab sugli attacchi informatici evidenziano l’efficacia delle misure anti-frode su internet. La…

Cyber-jihad: Weaponizzazione mediale ed avatarismo terroristico

Cyber-jihad: Weaponizzazione mediale ed avatarismo terroristico

Il cyber-jihad rappresenta la nuova frontiera del terrorismo online, con l’IS che sfrutta il web come piattaforma per disseminare propaganda e reclutare. Questo fenomeno si caratterizza per sofisticate strategie di comunicazione sui social media, producendo contenuti mirati per diverse audience. L’avatarismo terroristico emerge come concetto chiave per comprendere la radicalizzazione online dei giovani occidentali. La…

Chi siete? Dove andate? 1 Bitcoin!

Chi siete? Dove andate? 1 Bitcoin! Ovvero quanto ci costerà l’Internet of Things…

L’evoluzione dei ransomware sta portando a scenari preoccupanti, con richieste di riscatto in bitcoin che si estendono dai PC ai dispositivi smart e IoT. La scarsa consapevolezza sulla cybersecurity e il crescente pericolo del cybercrime destano allarme tra gli esperti. In un futuro prossimo, oggetti quotidiani come smart TV e dispositivi medici potrebbero richiedere pagamenti…

Imparare da Ashley Madison: no security, no (more) party

Imparare da Ashley Madison: no security, no (more) party

Il data breach di Ashley Madison evidenzia le vulnerabilità della sicurezza informatica e della privacy online. L’attacco, apparentemente banale, rivela lacune nella protezione dei dati e nella consapevolezza degli utenti. Le conseguenze si estendono oltre il sito, coinvolgendo altre piattaforme e organizzazioni. Emerge la necessità di migliorare le misure di sicurezza, formare gli utenti e…