
Articoli simili

Fornitori di servizi NON italiani ambito UE ed ambito extra UE
Cenni alle problematiche connesse al trasferimento anche temporaneo di dati Cosa prevedono le norme attuali e cosa prevedono le norme di prossima applicazione Partiamo dal dato testuale della norma attualmente in vigore, ossia il D.Lgs. n.196/2003, nello specifico l’art.4, comma 1, lettera (a): «”trattamento”, qualunque operazione o complesso di operazioni, effettuati anche senza l’ausilio di…

I migliori scanner di vulnerabilità per valutare la sicurezza di un’applicazione Web?
Nel Rapporto Clusit 2020 [1], redatto dagli esperti aderenti all’Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica, si evidenzia che nel 2019+2020 (primo semestre) gli attacchi informatici gravi in Italia sono stati 1.670 (2019), più 850 nel primo semestre del 2020, con un aumento rispetto al 2018 del 7%. Se si prende in considerazione il lasso di…

Russia-Ucraina: è guerra informatica
Quello che sta succedendo in Ucraina dimostra che la guerra informatica è una realtà nei conflitti moderni Sono passati ormai cento anni da quando la prima guerra mondiale ha spostato il campo di battaglia nei cieli. Oggi nessuna nazione considera la propria difesa completa senza un’aviazione militare, così come in nessun grave conflitto futuro mancherà…

Blockchain e Data Protection: (in)compatibilità fra GDPR e tecnologie DLT
In un precedente contenuto in tema di Distributed Ledger Technologies (DLT) e protezione dati sono state analizzate le principali fonti normative e le definizioni maggiormente condivise dalla comunità internazionale, al fine di ricostruire l’esatto contesto giuridico e terminologico di riferimento per la materia trattata. La trasversalità delle tecnologie DLT – in particolare della blockchain –…

Viaggio nei malware Android: l’incubo Ransomware (Parte 3)
(Parte 3) Introduzione Nel primo articolo di questa serie dedicata ai ransomware, abbiamo fornito una descrizione generale delle famiglie più comuni legate a questo tipo di attacco. Nel secondo articolo ci siamo concentrati su un attacco di esempio, descrivendone le caratteristiche generali e gli elementi principali del file AndroidManifest.xml. In quest’ultima parte, ci concentreremo sull’analisi…

A case history: CTF Necromancer – Parte 1
You can create art and beauty on a computer C’è stato un tempo in cui questa frase, nell’underground dell’hacking, faceva parte di una filosofia culturale. Rappresentava un valore morale umanamente condivisibile, simile a una forma d’arte dove creta o argilla, marmo o gesso, prendevano forma per divenire qualcosa di più. Così 0 e 1 rappresentavano…