Roberto Baldoni – Intervista al Cyber Crime Conference 2014
Roberto Baldoni
Direttore del Centro di Ricerca di Cyber Intelligence and Information Security (CIS) dell’Università di Roma “Sapienza”
26 maggio 2021 – Ore 15:00 Innovazione tecnologica e cybersecurity nel sistema finanziario La digitalizzazione crescente – processo fortemente accelerato dal fenomeno pandemico – ha amplificato l’accesso ai servizi finanziari e bancari da remoto. L’impiego di tecnologie avanzate nelle infrastrutture, nei prodotti e nei servizi finanziari è sempre più diffuso. Gli strumenti finanziari presentano spesso…
On. Domenico Rossi Sottosegretario di Stato del Ministero della Difesa Tavola Rotonda “La rete come arma: la convergenza tra terrorismo e cyber-spazio” Attualmente lo Stato Islamico rappresenta senza ombra di dubbio la principale minaccia terroristica per tutti i Paesi occidentali. Il numero sempre più elevato di cittadini europei coinvolti in azioni terroristiche ha portato da…
IL SOCIAL ENGINEERING “Ingegneria sociale significa usare il proprio ascendente e le capacità di persuasione per ingannare gli altri, convincendoli che l’ingegnere sociale sia quello che non è oppure manovrandoli. Di conseguenza l’ingegnere sociale può usare le persone per strappare loro informazioni con o senza l’ausilio di strumenti tecnologici”. Questo è quello che si legge…
Ben prima dell’ormai famoso discorso di Putin, nel quale si comunicava l’inizio dell’operazione di invasione terrestre dell’Ucraina, le forze di difesa cibernetica dello Stato guidato dal ministro Zelensky (unità CERT – Computer Emergency Remote Team) erano già impegnate in un conflitto “nascosto”, non conosciuto dalla maggior parte dell’opinione pubblica, finalizzato non solo alla raccolta di…
L’utilizzo di unità Flash UBS crittografate è un elemento essenziale nella promozione della sicurezza informatica aziendale, soprattutto in tempi di GDPR. Uno scenario comune è quello che vede i dipendenti salvare dati sensibili sui drive USB senza però utilizzare alcuna forma di crittografia hardware, e la mancanza di attenzione da parte di organizzazioni e dipendenti…
Nel lontano 2006 con l’entrata in vigore del decreto legislativo n.82 del 7 marzo 2005 n.82 il cosiddetto C.A.D. (acronimo di Codice dell’Amministrazione Digitale) il termine dematerializzazione viene usato per i documenti e gli atti cartacei delle Pubbliche Amministrazioni per identificare la progressiva perdita di consistenza fisica degli archivi cartacei con la loro sostituzione in…
Una volta al mese riceverai gratuitamente la rassegna dei migliori articoli di ICT Security Magazine