Roberto Baldoni – Intervista al Cyber Crime Conference 2014
Roberto Baldoni
Direttore del Centro di Ricerca di Cyber Intelligence and Information Security (CIS) dell’Università di Roma “Sapienza”
All’inizio dell’estate, Kaspersky Lab ha supportato l’arresto dei sospettati di appartenere al gruppo Lurk, accusato di aver rubato oltre 45 milioni di dollari da numerose aziende e banche in Russia. Si tratta del gruppo cyber criminale specializzato nelle truffe finanziarie più ampio tra quelli scoperti negli ultimi anni. Tuttavia, questa non era l’unica attività criminale…
La diffusione della Messaggistica istantanea (IM) Oggi è cambiato il modo con il quale comunichiamo: sempre meno si usa il telefono (inteso come chiamata vocale) e sempre di più le app per la messaggistica istantanea (IM: instant messaging). Queste stanno – in parte – sostituendo anche le email, perché più veloci e pratiche. I precursori…
31L’operazione Blockbuster, un’indagine approfondita condotta in maniera congiunta da parte di una serie di importanti società attive nel settore della sicurezza, connette diversi cyber attacchi che fecero tremare grandi industrie di varie nazioni. Come molti ricorderanno, il novembre del 2014 vide tra i più eclatanti attacchi informatici quello lanciato alla Sony Pictures Entertainment, la casa cinematografica…
L’umanità si trova attualmente sulla soglia di un’era nella quale robot, bot, androidi e altre manifestazioni dell’intelligenza artificiale (AI) sembrano sul punto di lanciare una nuova rivoluzione industriale, suscettibile di toccare tutti gli strati sociali, rendendo imprescindibile che la legislazione ne consideri tutte le implicazioni con l’Unione Europea già sensibile a tali tematiche (si veda…
Netskope Security Cloud offre protezione dei dati in tempo reale e protezione per l’accesso a servizi cloud, siti web e app private da qualsiasi luogo o dispositivo. Netskope comprende il linguaggio del cloud basato su API e offre una sicurezza incentrata sui dati, erogata da una delle reti di sicurezza più grandi e veloci al…
È illegittimo, per violazione dei principi di proporzionalità ed adeguatezza, il sequestro a fini probatori di un sistema informatico – quale è un personal computer – che conduca, in difetto di specifiche ragioni, ad una indiscriminata apprensione di tutte le informazioni ivi contenute. Il principio, già affermato nel 2015 (Cass., n. 24617/2015, Rizzo), è stato…
Una volta al mese riceverai gratuitamente la rassegna dei migliori articoli di ICT Security Magazine