Previsioni ed Analisi sullo stato della Cyber Security, intervista a Pierluigi Paganini

Previsioni ed Analisi sullo stato della Cyber Security, intervista a Pierluigi Paganini

Intervista a Pierluigi Paganini, CTO presso CSE CybSec SPA e Membro dell’ENISA (European Union Agency for Network and Information Security) Threat Landscape Stakeholder Group and Cyber G7 Group Le tecniche, tattiche e procedure (TTP) degli attori malevoli appaiono sempre più complesse: pensiamo a gruppi come APT Lazarus, responsabile di attacchi condotti a livello globale contro giganti…

Luca Besana – Intervista al Forum ICT Security 2017

Luca Besana – Intervista al Forum ICT Security 2017

[video_embed video=”242218000″ parameters=”” mp4=”” ogv=”” placeholder=”” width=”700″ height=”400″] Luca Besana, Channel Manager di Qualys Italia, ha approfondito il tema della Digital Trasformation. Per Qualys la Digital Trasformation è tutto ciò che riguarda un impiego sempre più massivo della tecnologia, si pensi ad esempio alla Domotica. Un processo che non può essere arrestato ma che deve essere…

Zero Day e Email security - Rodolfo Saccani, Security R&D Manager in Libra Esva

Email security e minacce “Zero Day” – La posta elettronica come principale vettore di recapito per ransomware, malware o phishing

Zero Day è il nemico invisibile alle porte aziendali. Nell’era digitale in cui viviamo, la sicurezza informatica rappresenta una sfida sempre più complessa. Mentre le aziende rafforzano i propri sistemi con soluzioni tradizionali, i criminali informatici evolvono continuamente le proprie strategie, sfruttando vulnerabilità ancora sconosciute. Le minacce “Zero Day” – attacchi che colpiscono prima che…

Cyber insurance: analisi delle problematiche legate all'assicurazione del rischio informatico internet of things

Cyber insurance: analisi delle problematiche legate all’assicurazione del rischio informatico

La digitalizzazione e l’Internet of Things stanno cambiando il modo in cui le aziende percepiscono il rischio informatico. Oltre alle soluzioni IT, le polizze assicurative cyber insurance stanno emergendo come opzione per la gestione del rischio. Tuttavia, esistono sfide nella valutazione del rischio e del danno da attacchi informatici. Le aziende devono adottare nuove strategie…

Crisis Management: gestione del rischio informatico e conseguente gestione della crisi

Crisis Management: gestione del rischio informatico e conseguente gestione della crisi

La trasformazione digitale comporta nuove minacce, come il Social Engineering e quelle all’IoT. Per proteggere le aziende, è fondamentale adottare tecnologie di cyber security diversificate, modelli IT flessibili e competenze ibride. Il GDPR impone nuove regole per la sicurezza dei dati, con particolare enfasi su privacy by design. La Crisis Management richiede un approccio integrato,…

Cyber Risk Management: dalla cyber intelligence alla cyber insurance

Cyber Risk Management: dalla cyber intelligence alla cyber insurance

Intervista a Giampiero Nanni, Government Affairs, Symantec EMEA, durante la 18° edizione del Forum ICT Security Qual è l’esperienza di Symantec nel cyber risk management? Symantec è la più grande società di Cyber security al mondo; io appartengo al team di Government Affairs, diviso tra Bruxelles e Londra. Non siamo tecnici né commerciali, ci occupiamo…

Intelligenza artificiale e Cyber Security – L’Enterprise Immune System e il Machine Learning come elementi indispensabili alla Cyber Defense

Intelligenza artificiale e Cyber Security – L’Enterprise Immune System e il Machine Learning come elementi indispensabili alla Cyber Defense

Intervista a Corrado Broli, Country Manager per l’Italia di Darktrace, durante la 18° edizione del Forum ICT Security Sfruttare l’Intelligenza artificiale per rispondere ai bisogni di sicurezza informatica, ci spiega come si struttura l’approccio innovativo di Darktrace? L’Enterprise Immune System di Darktrace è un nuovo approccio per sfidare e neutralizzare i sofisticati attacchi provenienti sia…

Threat management - Come la vulnerabilità delle risorse umane condiziona gli asset della cyber security

Threat management – Come la vulnerabilità delle risorse umane condiziona gli asset della cyber security

Intervista a Fabrizio Pisasale, Marketing Specialist di Par-Tec, durante la 18° edizione del Forum ICT Security Quanto ancora nel mondo della sicurezza informatica incide la preparazione e la competenza delle risorse umane e in che modo l’azienda che lei rappresenta è in grado di rispondere a tali esigenze di formazione? Comincerei questo nostro incontro presentando…

Previsioni e trend 2018 - Le novità in ambito cybersecurity

Previsioni e trend 2018 – Le novità in ambito cybersecurity

Il settore della cybersecurity si prepara ad affrontare nuove sfide nel prossimo anno, con esperti e organizzazioni che propongono le loro previsioni sui trend emergenti e sulle minacce informatiche in evoluzione. Da Kaspersky Lab a Forrester fino a McAfee, i principali attori del settore delineano scenari che evidenziano vulnerabilità crescenti in ambiti come logistica, tecnologia…

Luigi Montuori e Pasquale di Gennaro – Intervista al Forum ICT Security 2017

Luigi Montuori e Pasquale di Gennaro – Intervista al Forum ICT Security 2017

[video_embed video=”242564902″ parameters=”” mp4=”” ogv=”” placeholder=”” width=”700″ height=”400″] Luigi Montuori, Head of Service for EU and International Matters – Servizio Relazioni Comunitarie e Internazionali, Garante Protezione Dati Personali e Pasquale Di Gennaro, Dip. tecnologie digitali e sicurezza informatica, Garante per la protezione dei dati personali approfondiscono il discorso sul nuovo GDPR e le ripercussioni che questo ha sulle…