Generale Pietro Finocchio – Intervista al Cyber Crime Conference 2014
Generale Pietro Finocchio
Presidente del capitolo di Roma di AFCEA.
Nome in codice Bayrob: ecco il trojan che a gennaio 2016 ha colpito il 14,42% degli internauti italiani Bayrob si nasconde dietro allegati infetti di false email provenienti da Amazon Si chiama Bayrob e si maschera dietro allegati infetti di false mail provenienti da Amazon: così questo trojan, conosciuto come minaccia informatica già dal 2007…
La criminalità informatica – come è noto – si evolve di continuo, studiando nuove tattiche e strategie per realizzare i propri obiettivi illegali. La crisi economica costituisce un’occasione per arruolare nuove leve e la crisi pandemica, purtroppo, pure. Pertanto, durante questa pandemia, i criminali esperti di informatica si sono organizzati per sfruttare nuove e vecchie…
Ferrovie dello Stato è stata vittima di un cyber attacco che ha causato il blocco nella vendita dei titoli di viaggio sia nelle biglietterie fisiche che nei self service, oltre a disservizi nelle Sale Blu. La vendita online è rimasta funzionante e non si sono registrate interruzioni della circolazione ferroviaria. Alcune note di Ferrovie dello…
[video_embed video=”190713615″ parameters=”” mp4=”” ogv=”” placeholder=”” width=”700″ height=”400″] Fabio Sammartino Technical Trainer e Pre-sales Engineer in Kaspersky Lab Tavola Rotonda: “Cyber Security e Cyber Physical Security: come cambia la sicurezza in banca” Abstract: Il settore bancario italiano è consapevole dell’importanza strategica della collaborazione operativa con tutti gli attori coinvolti nella lotta al crimine informatico, in…
C’è molta confusione riguardo al nuovo cripto virus “non Petya”, già il nome la dice tutta. Gli analisti inizialmente hanno scambiato questo malware per una variante di un già noto cripto virus denominato Petya. A seguito di un lavoro di studio del codice sorgente del malware, gli analisti hanno potuto capire che questo malware è…
Dani Creus Security Analyst Kaspersky Lab (GReAT). Dani Creus affronta il problema della fuga dei dati in un contesto di violazioni globali alla sicurezza informatica, descrivendo le principali conseguenze e le più importanti strategie per la protezione dei dati e della privacy. Il Security Analyst conclude l’intervista elencando alcune delle iniziative più importanti nel settore della biometrica in sostituzione delle password convenzionali,…
Una volta al mese riceverai gratuitamente la rassegna dei migliori articoli di ICT Security Magazine