ciclo PDCA applicato alla governance della sicurezza informatica, mostrando le fasi di pianificazione, implementazione, verifica e miglioramento continuo.

Approccio ciclico alla governance della sicurezza informatica

In un contesto digitale in continua evoluzione, caratterizzato dall’esplosione dei dati, e dalla crescente sofisticazione delle minacce, la sicurezza informatica non può più essere concepita come un progetto isolato o come un insieme statico di policy da aggiornare saltuariamente. I rischi di cybersecurity esistono in ogni fase del ciclo di vita di un dispositivo, dalle…

Il ruolo del CISO nel processo di budgeting per la sicurezza informatica aziendale, con focus sulle strategie di giustificazione degli investimenti e allocazione delle risorse

Budgeting per la sicurezza informatica: responsabilità del CISO

La sicurezza informatica è ormai una priorità imprescindibile per le aziende di tutte le dimensioni. Con l’evoluzione delle minacce cyber e l’aumento delle normative che richiedono una protezione più rigorosa dei dati aziendali e dei clienti, il Chief Information Security Officer (CISO) si trova al centro di un processo complesso: il budgeting per la sicurezza…

gestione efficace degli incidenti di sicurezza informatica: pianificazione, ruoli, comunicazione e analisi post-incidente per proteggere i sistemi aziendali dalle minacce cyber

Strategie per la gestione degli incidenti di sicurezza informatica

Nel contesto digitale attuale, caratterizzato da un aumento costante delle minacce informatiche, le organizzazioni devono adottare un approccio proattivo e strutturato per affrontare gli incidenti di sicurezza informatica. Che si tratti di un attacco ransomware, di una violazione dei dati o di un accesso non autorizzato, la capacità di rispondere in modo tempestivo ed efficace…

CISO analizzando dashboard di KPI di cybersecurity con il team dirigenziale, valutando metriche critiche come MTTR e percentuali di patching per ottimizzare la strategia di sicurezza informatica aziendale

Misurare l’efficacia della cybersecurity: KPI per il CISO

In un’epoca in cui le minacce informatiche si evolvono più velocemente delle difese, il ruolo del CISO (Chief Information Security Officer) è diventato centrale per garantire la resilienza digitale dell’organizzazione. Tuttavia, garantire la protezione informatica non significa solo implementare soluzioni tecniche, ma anche misurarne l’efficacia in modo sistematico. Ed è qui che entrano in gioco…

Cybersecurity Europa 2025 report CLUSIT attacchi informatici malware phishing DDoS protezione aziendale Osservatorio Cyberoo minacce digitali innovazione AI machine learning Cyber Crime Conference

Cybersecurity 2025: il Made in Europe come modello di cambiamento

Il 2025 si preannuncia come un anno decisivo per la cybersecurity in Europa. In un contesto geopolitico ed economico in continua trasformazione, le minacce informatiche diventano sempre più sofisticate e pervasive. Secondo il Rapporto CLUSIT 2025, nel 2024 gli attacchi informatici sono aumentati del 27% rispetto all’anno precedente, con una crescita significativa degli incidenti segnalati,…

Intelligenza automatizzata Agger: piattaforma Gyala per cyber security IT/OT con zero latenza, protezione completa delle infrastrutture critiche, tecnologia Made in Italy per sovranità digitale, sistema modulare con EDR, OT Defence, Network Security e Risk Management per ospedali, centrali elettriche e utility

Reagire in zero secondi: l’intelligenza automatizzata al centro della nuova difesa cyber

Ogni secondo conta. L’approccio italiano di Gyala introduce con la piattaforma Agger una sfida tecnologica ai modelli tradizionali di sicurezza IT/OT. Non è più efficace attendere l’allarme per reagire e non è più sostenibile analizzare manualmente ogni log, pacchetto, o attività sospetta. Siamo nell’epoca della guerra ibrida e dell’attacco silente, e la risposta efficace si…

cybersecurity aziendale

L’importanza della cybersecurity aziendale: come creare una cultura della sicurezza in azienda

La crescente digitalizzazione delle imprese ha portato numerosi vantaggi, ma ha anche aumentato i rischi legati alla cybersecurity aziendale. Le minacce cibernetiche sono sempre più sofisticate e i dati aziendali, così come quelli dei clienti, sono diventati obiettivi ambiti per i cybercriminali. In questo scenario, è fondamentale che le aziende adottino una cultura della sicurezza…

Consiglio di amministrazione nella Cybersecurity

Il ruolo del Consiglio di amministrazione nella Cybersecurity

Il Consiglio di amministrazione è pronto ad affrontare la minaccia cyber? Gli attacchi informatici non sono più un’eventualità remota, ma una certezza che le aziende devono affrontare quotidianamente. E quando si parla di cybersecurity, il peso delle decisioni non ricade solo sui team IT, ma direttamente sul Consiglio di amministrazione. Oggi, i Board non possono…

Sicurezza digitale: strategie e sfide nell'era interconnessa, dalla protezione delle infrastrutture critiche alla privacy dei dati in ambito sanitario, edile ed educativo

Sicurezza Digitale: Sfide e Strategie e Nuove Tecnologie

La sicurezza digitale rappresenta una delle sfide più critiche per la nostra società. In un ecosistema sempre più interconnesso, dove la tecnologia sta diventando parte integrante di ogni aspetto della nostra vita quotidiana, dalle comunicazioni personali alle infrastrutture nazionali. In questo contesto, garantire la sicurezza digitale significa affrontare sfide sempre più complesse, come la protezione…

Il processo di machine unlearning che mostra la suddivisione del dataset di training in retain set e forget set, con ciclo iterativo di modificazione dei parametri del modello

Machine Unlearning: Metodologie di Mitigazione

Il machine unlearning emerge come soluzione critica per affrontare le sfide della privacy e della sicurezza nei modelli di machine learning. Questo articolo esplora le metodologie di mitigazione, le tecniche implementative e i criteri di valutazione per rimuovere efficacemente dati specifici dai modelli addestrati, senza necessità di riaddestramento completo. Vengono analizzati gli scenari di applicazione,…